#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 21:11
15.9 C
Napoli

Napoli: approvato preliminare Piano Urbanistico Comunale

facebook
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo l’approvazione in Consiglio comunale del documento di indirizzi “Napoli 2019-2030. Citta’, ambiente, diritti e beni comuni”, la Giunta comunale approva il preliminare di Piano Urbanistico Comunale e il Rapporto ambientale preliminare di valutazione ambientale strategica. Nell’ambito delle cinque strategie di citta’ individuate dagli Indirizzi (Citta’ Accessibile e Multiscalare, Citta’ Sicura e Sostenibile, Citta’ Accogliente e Collettiva, Citta’ Produttiva e Abitabile, Citta’ Attrattiva e Rigenerata), il Preliminare di PUC sviluppa, attraverso specifiche azioni, si sottolinea in una nota, “il tema della rigenerazione urbana, interpretandola come un insieme di politiche integrate e partecipate che puntano al miglioramento delle condizioni fisiche, economiche, sociali e ambientali del territorio”. Il preliminare di Piano, in coerenza con gli Indirizzi approvati dal Consiglio Comunale, “definisce le strategie di pianificazione e rigenerazione urbana, declinandole attraverso azioni di valorizzazione, tutela, riconversione, compensazione e trasformazione del territorio, in risposta alle mutate esigenze di mobilita’, accoglienza, servizi urbani, diritti (diritto all’abitare e alla citta’), inclusione, collettivita’ e beni comuni, valorizzazione sociale dello spazio pubblico, tutela della citta’ storica, tutela delle aree verdi e infrastrutture, ambiente e cambiamenti climatici”. Relativamente a quest’ultimo aspetto, grazie anche al contributo scientifico del progetto CLARITY, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, evidenzia la nota, “le azioni delineate nel preliminare di Piano sono state definite, mediante simulazioni su piattaforme informatiche, tenendo conto delle misure necessarie per monitorare gli effetti del cambiamento climatico e mitigarne gli effetti”. Sono state cosi’ studiate le isole di calore sull’intero territorio comunale ed effettuate simulazioni in riferimento a fenomeni di allagamenti per forti e improvvise precipitazioni, in modo da individuare “il quadro di azioni mirate alla grande scala (deimpermeabilizzazione, forestazione urbana, cambiamenti nell’uso del suolo e continuita’ delle infrastrutture verdi), come alla scala edilizia (emissioni di CO2)”. Ulteriori misure specifiche “sono state individuate anche alla scala di quartiere, nelle strategie tecnico-progettuali da applicare agli edifici e agli spazi aperti esistenti e di nuova realizzazione”. Ancora, trovano spazio nel preliminare le azioni incentrate sulle direttrici di trasformazione alla scala territoriale, infrastrutturale, di valorizzazione del waterfront e del paesaggio marino, delle aree agricole, dei parchi territoriali, di tutela della citta’ storica, di implementazione e miglioramento dei servizi urbani integrati e delle attrezzature urbane e territoriali, insieme con le azioni di rinnovamento di grandi ambiti urbani e di trasformazione per fini ambientali e naturalistici. “Il preliminare di Piano Urbanistico Comunale – dice l’assessore Piscopo – costituisce la base per le consultazioni pubbliche e le riflessioni tematiche da cui discendera’ la scrittura della nuova disciplina urbanistica. Non una semplice regolamentazione dell'”uso del suolo”, ma un “piano-processo”, quello approvato oggi, aperto e flessibile, in grado cioe’ di adattarsi ai cambiamenti e di dare risposte alle mutate esigenze climatiche, sociali, economiche e strutturali in svolgimento, nella loro proiezione al 2030″.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2020 - 09:39


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento