Musica

Monica Sarnelli omaggia Pino Daniele alla Domus Ars di Santa Chiara a Napoli

Condivid

Monica Sanrelli omaggia e ricorda Pino Daniele, a cinque anni dalla sua scomparsa con il nuovo concerto in programma questa sera (ore 21) nella Domus Ars di Santa Chiara a Napoli. “Tutti noi dobbiamo qualcosa a Pino Daniele – sottolinea l’artista – alla sua musica, alle meravigliose canzoni che da sempre accompagnano tanti momenti della nostra vita, a quel suo essere artista schivo e riservatissimo eppure capace di grandi gesti di umanità e generosità”. Con queste parole Sarnelli introduce il suo personale omaggio all’artista, stroncato da un arresto cardiaco il 4 gennaio del 2015, riproponendone una selezione di brani nella sua nuova tappa del tour ‘Napoli@Colori’. “Era giusto dedicare a Pino Daniele – aggiunge Sarnelli – al di là della triste ricorrenza, questa data del mio tour che ho dedicato ai ‘teatri di frontiera’, a quegli spazi fondamentali di aggregazione e cultura che vivificano tante aree popolari della città, e non solo”. Così a Santa Chiara, nel quartiere d’origine comune ad entrambi, Monica Sarnelli offre il suo ricordo dell’artista proponendo in scaletta i brani che lui stesso aveva concesso di inserire nella raccolta “Lazzare Felici”, lavoro discografico – 4 album per 68 canzoni – realizzato dalla cantante insieme con Gigi De Rienzo. “Alla Domus Ars – conclude – tutta la prima parte del concerto sarà dedicata a Pino Daniele attraverso l’esecuzione di alcuni dei capolavori che ci ha lasciato, da “Terra mia”, a “Chi tene ‘o mare”, “Napule e'”, “Lazzari felici”, “Canzone nova”, “A testa in giù”, “A me me piace ‘o blues”, fino a “Je so’ pazzo” che eseguirò con Alfredo Di Martino (fisarmonica, piano, tastiere) e Pino Tafuto (piano, tastiere)”. A questi si aggiungono, nella seconda parte, le canzoni più famose della Napoli@Colori di Monica Sarnelli, come “Chesta Sera” e “Mentecuore” di Nino D’Angelo, “Doce doce” di Fred Bongusto, “Malafemmena” e “A cchiù bella” di Totò oltre ad una selezione tra i grandi “classici” della canzone napoletana di ogni tempo.


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2020 - 10:02
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 alla Palestra Grande di Pompei

"Essere donna" è un'affermazione, ma anche un interrogativo che cambia significato a seconda del tempo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:07

Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca

Scafati- Un nuovo incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio di oggi nel capannone della… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:07

Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco

Renzo Arbore, icona della musica italiana, sta scatenando un putiferio per far riconoscere la canzone… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:14

Alessandro Siani torna a teatro con Fake News

Napoli si prepara a un'esplosione di verità contro il dilagante caos di bugie e inganni,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:00

Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola Ruocco

Castellammare di Stabia è esplosa in un turbine di cultura e controversie con l'ultimo appuntamento… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:37

Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus

Piove sul bagnato in casa Napoli ma Antonio, Conte non si fascia la testa. Lo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:31