#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
11.3 C
Napoli

Maxi blitz nel carcere di Secondigliano, trovati 4 telefonini

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Perquisizione capillare nelle celle del carcere di Napoli-Secondigliano nel corso della quale sono stati ritrovati 4 telefonini. A darne notizia è Emilio Fattorello, segretario per la Campania del Sindacato autonomo polizia penitenziaria (Sappe).

“Fruttuosa perquisizione in carcere nel Centro penitenziario di Secondigliano. Gli uomini della Polizia Penitenziaria hanno infatti esaminato e perquisito ogni anfratto del carcere napoletano trovando parecchio materiale illegale. Ieri verso le ore 16.00 ha avuto inizio nel Centro Penitenziario di Napoli Secondigliano una perquisizione straordinaria che ha interessato tutti i Reparti detentivi e l’intera popolazione detenuta ivi ristretta, ed è terminata nella nottata di oggi. L’ operazione è stata condotta da un centinaio di unità del personale coadiuvati dal Nucleo Cinofili Regionale, con uso degli ultimi metal detector atti al rilievo dei cellulari. Al termine dell’operazione di Polizia sono stati rinvenuti e sequestrati 4 telefonini, sono stati inviati in ospedale per controlli RX oltre 20 detenuti sospettati di detenere all’interno del proprio corpo oggetti e/o sostanze proibite. Ancora una volta la professionalità della Polizia Penitenziaria a Secondigliano, mega struttura Penitenziaria, che conta circa 1400 detenuti con evidente sovraffollamento di di soggetti per la maggior parte appartenenti al circuito Alta Sicurezza. affiliati ai diversi clan della Camorra. Il compiacimento del SAPPE va a tutti i colleghi di Secondigliano che operano tra mille difficoltà operative, in sottorganico e senza adeguati mezzi. Occorre con urgenza adeguare gli Organici del Corpo ad una Popolazione Detenuta che aumenta in dismisura in strutture ormai stracolme ove non possono essere garantiti sia i contenuti di una giusta Esecuzione Penale che i livelli adeguati di sicurezza”.
“Il rinvenimento è avvenuto – spiega Donato Capece, Segretario Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, – grazie all’attenzione, allo scrupolo e alla professionalità di Personale di Polizia Penitenziaria in servizio”. Capece ricorda, in particolare, che “sulla questione relativa all’utilizzo abusivo di telefoni cellulari e di altra strumentazione tecnologica che può permettere comunicazioni non consentite è ormai indifferibile adottare tutti quegli interventi che mettano in grado la Polizia Penitenziaria di contrastare la rapida innovazione tecnologica e la continua miniaturizzazione degli apparecchi, che risultano sempre meno rilevabili con i normali strumenti di controllo”.
E’ impietoso il giudizio del SAPPE sulla attuale situazione penitenziaria: “I dati ci confermano che le aggressioni, i ferimenti, le colluttazioni – che spessissimo vedono soccombere anche gli appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria, sempre più contusi e feriti da una parte di popolazione detenuta prepotente e destabilizzante – sono sintomo di una situazione allarmante, per risolvere la quale servono provvedimenti di tutela per gli Agenti e di sicurezza per le strutture carcerarie”, conclude il Segretario Generale del Sappe.


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2020 - 16:04


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento