Manifestazione Cava Giglio, i quattro sindaci della Valle di Suessola insieme ai cittadini

Condivid

Manifestazione Cava Giglio, i quattro sindaci della Valle di Suessola insieme ai cittadini

Tanta gente ieri sera alla manifestazione organizzata dalle associazioni Terra Mia a Pegaso, persone comuni e politici, uniti nella richiesta di fermare l’avvelenamento del territorio della Valle di Suessola, nonostante la pioggia si sono riuniti in piazza Castra Marcelli a Cancello Scalo, frazione di San Felice a Cancello.  Una protesta verso le fonti di inquinamento che vede insieme gli abitanti dell’intera valle suessolana; la partecipazione dei quattro sindaci della Valle di Suessola, accompagnanti da assessori e consiglieri, è stato  il segnale più forte dell’unione di una comunità in difesa dell’ambiente e della salute pubblica, tutti determinati a non permettere di infliggere al territorio ulteriori  danni. La manifestazione si è svolta pacificamente e senza toni polemici, il sindaco di Santa Maria a Vico, Andrea Pirozzi, il sindaco di Arienzo, Davide Guida, il sindaco di Cervino, Gennaro Piscitelli, hanno ribadito vicinanza al sindaco padrone di casa Giovanni Ferrara e a tutto il popolo sanfeliciano. Sulla stessa lunghezza d’onda i quattro sindaci che hanno chiesto ai presenti di non essere solo un bacino di voti e di   intraprendere un percorso insieme per la risoluzione della bomba ecologica da poco emersa (gli sversamenti illegali alla cava Giglio)  e alle autorità preposte, nello specifico al ministro Costa, la presenza sul territorio. Don Giuseppe De Rosa, il sacerdote della parrocchia di Cancello, ha testimoniato il dolore nel celebrare funerali di morti per tumore in un’area che prima era nota come Campania Felix; Alfonso Nuzzo, presidente della Pro-Loco, e Luigi Cobianchi, ex consigliere comunale di Caserta, in due distinti interventi hanno spronato i cittadini, i sindaci e i comitati presenti ad andare a protestare alla Regione e a Roma, perché, come hanno ribadito  anche i quattro sindaci, l’aiuto può arrivare solo dallo Stato, in quanto i comuni possono fare poco o niente per la bonifica e la messa in sicurezza dei siti inquinati perché i bilanci comunali non lo consentono. Grande assente la Scuola. Ad introdurre i lavori le presidenti delle associazioni Terra Mia  e Pegaso: Mirella Riemma e Diamante Borzillo. Ha moderato il giornalista Lello Ariola.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2020 - 20:03
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Arrestato a Pompei un peruviano ricercato per omicidio: era destinatario di un mandato internazionale

Pompei – Un uomo di 39 anni, di nazionalità peruviana, è stato arrestato nel pomeriggio… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 17:25

Giuliano Crupi lancia il nuovo singolo “Orizzonti e Sogni” oggi

Disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali, "Orizzonti e Sogni" segna il ritorno del… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 17:14

La poesia incontra la solidarietà al Caffè Letterario di Avellino

La città di Avellino ha accolto con successo l'evento "Riscontri d’Autore #12" al Caffè Hope,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 17:00

Casalnuovo, accettato il patteggiamento a 2 anni per l’omicidio stradale di Gennaro Manna: genitori amareggiati

Nola - Si è conclusa con una sentenza di condanna a due anni di reclusione,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, danni da terremoto alla scuola di Fuorigrotta: le mamme postano il video

Napoli - "Parlo a nome di mamme dei nostri ragazzi che frequentano la scuola Vittorio… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 16:04

Caserta: Andrea Pennacchi protagonista al Salotto a Teatro

Il Teatro comunale “Costantino Parravano” sarà teatro di un nuovo appuntamento del ciclo “Il Salotto… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 16:00