Mondo

Libia, accordo a Berlino sulla tregua ma Sarraj e Haftar si evitano

Condivid

Si è chiusa, dopo circa quattro ore, la Conferenza di Berlino sulla Libia. E’ arrivato il via libera alle conclusioni finali del summit, secondo la bozza circolata nelle ultime ore. Al tavolo riuniti tutti i Paesi Ue ed extra Ue che hanno dato il loro ok alla dichiarazione finale mancano, tuttavia, i due leader libici Fayez Sarraj e Khalifa Haftar.

“Tutti gli Stati sono d’accordo che abbiamo bisogno di una soluzione politica e che non ci sia alcuna chance per una soluzione militare”, ha detto Angela Merkel al termine della conferenza. “Abbiamo messo a punto un piano molto ampio, tutti hanno collaborato in modo molto costruttivo, tutti sono d’accordo sul fatto che vogliamo rispettare l’embargo delle armi con maggiori controlli rispetto al passato”. A Berlino “non abbiamo risolto tutti i problemi” sulla Libia ma “abbiamo creato lo spirito, la base per poter procedere sul percorso Onu designato da Salamé”. 

“Ci possiamo ritenere soddisfatti perché comunque abbiamo ottenuto passi avanti”, ha detto il premier Giuseppe Conte parlando con Luigi Di Maio al punto stampa dopo la Conferenza di Berlino sulla Libia. “Ne abbiamo parlato e l’Italia è disponibile ad essere in prima fila per un impegno di responsabilità anche sul monitoraggio della pace. Ovviamente dovremo passare dal Consiglio di sicurezza dell’Onu”. Alla base del documento “c’è un impegno di tutti gli stakeholders, comunità internazionale compresa, ad evitare ingerenze” in Libia. Lo dice il premier Giuseppe Conte parlando al punto stampa dopo la Conferenza di Berlino.

“Tutti si sono impegnati a ritirarsi dalle interferenze negli interessi libici. E’ un principio che deve essere rispettato”, ha sottolineato il segretario generale Onu, Antonio Guterres al termine della Conferenza di Berlino. Guterres ha espresso “profonda gratitudine per Merkel e l’iniziativa di questa conferenza, il suo impegno contribuirà alla stabilità della Libia”, ha aggiunto ribadendo che “non c’é soluzione militare, lo hanno detto tutti i partecipanti. Tutti vogliamo negoziati sotto l’egida dell’Onu che portino ad una soluzione pacifica della crisi”.

“Oggi è un giorno meraviglioso”, ha detto l’inviato speciale dell’Onu per la Libia Ghassem Salamè auspicando che da domani si possa implementare tutto quello che è stato deciso oggi.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2020 - 20:36
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta. Esplode la festa in città

Una semirovesciata spettacolare di Riccardo Orsolini al 94’ regala al Bologna una vittoria di prestigio… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 20:14

Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali

Ieri sera, nel quartiere Vomero di Napoli, un’operazione congiunta di Polizia di Stato, Guardia di… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 18:10

Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti

Serrara Fontana  - Nella serata di ieri, le forze dell'ordine hanno posto fine ad una… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 17:47

Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca Di Stefano posta il video

Napoli - Vale più il danno fatto che la cifra rubata. Stanotte un ladro armato… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 17:27

Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del gioco d’azzardo?

Negli ultimi decenni, il settore del gioco d’azzardo ha subito profonde trasformazioni, soprattutto in Europa.… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 15:39

Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende tra i fedeli a piazza San Pietro

Città del Vaticano - Una Piazza San Pietro gremita ha accolto Papa Francesco per la… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 15:31