Avellino. Un avviso di conclusione delle indagini preliminari firmato dal Procuratore Aggiunto di Avellino Vincenzo D’Onofrio e dal sostituto Vincenzo Russo, che si preparano a chiedere il rinvio a giudizio nei confronti dello stesso De Cesare.
Le accuse per cui era scattato il maxisequestro, confermato dal Tribunale delRiesame di Avellino riguardavano l’omessa versamento di Iva perché De Cesare non avrebbe versato l’imposta sul valore aggiunto, dovuta in base alle dichiarazioni annuali relative ai periodi d’imposta 2012-2017 per un importo intorno ai 13 milioni di euro. False comunicazioni sociali, perchè nei bilanci 2015 e 2016, nelle relazioni e nelle altre comunicazioni sociali dirette ai soci o al pubblico, previste dalla legge, avrebbe esposto attività inesistenti e omesso fatti materiali rilevanti (esposizioni debitorie per milioni di euro) la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società, la sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, quella che De Cesare avrebbe messo in atto, stando alle accuse, per sottrarsi al pagamento delle imposte.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto