Arte e Musei

Ingressi da record per la #domenicalmuseo con ingresso gratuito

Condivid

Domenica da record, la prima del 2020 con l’ingresso gratuito ai musei e nei parchi archeologici statali. Introdotta dal ministro Franceschini nel 2014, dalla prima edizione a oggi sono stati circa 17 milioni i visitatori dei soli musei statali. A questi si sommano gli altrettanti numerosi visitatori dei musei comunali che hanno via via aderito alla promozione. “La cultura è per tutti ed è davvero una festa vedere così tanti cittadini e famiglie andare a visitare i musei delle proprie città. Dalla sua prima edizione del luglio 2014 più di 17 milioni di persone sono andate al museo gratuitamente con questa promozione. Un vero e proprio successo ecco perché la domenica gratuita tornerà a essere permanente tutto l’anno per tutti i musei dello Stato”, così il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini. In questa prima edizione del 2020 in tutta Italia è stata registrata una intensa affluenza di visitatori sin dalle prime ore del mattino. Ecco alcuni dei principali dati di ieri: Parco del Colosseo: 24.191; Pompei: 11.186; Giardino di Boboli: 10.275; Palazzo Pitti: 9.792; Uffizi: 7.390; Museo nazionale Romano: 6.957; Galleria dell’Accademia di Firenze: 6.609; Museo archeologico nazionale di Napoli: 5.904; Musei reali di Torino: 5.748; Gallerie nazionali d’arte antica 5.227 (Barberini: 4.235, Corsini: 992); Museo e Real bosco di Capodimonte: 4.358; Palazzo reale di Napoli: 4.201; Villa d’Este: 4.032; Pinacoteca di Brera: 4.014; Paestum: 2.732; Galleria dell’Accademia di Venezia: 2.596; Castello di Miramare di Trieste: 2.556 (4.361 al Parco); Parco archeologico di Ercolano: 2.467; Terme di Caracalla: 2.283; Parco archeologico di Ostia antica, 2.076; Villa Adriana: 1.966; Galleria Borghese: 1.950; Palazzo Reale di Genova:1.936; Cappelle Medicee: 1.880; Museo del Bargello: 1.850; Galleria Nazionale dell’Umbria: 1.722; Parco archeologico dei campi Flegrei: 1.512; Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: 1.253; Museo archeologico nazionale di Taranto: 1.190


Articolo pubblicato il giorno 6 Gennaio 2020 - 11:45

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Truffe agli anziani: tra gli arrestati anche l’ex attore di Gomorra, Marco Macor

C'è anche l'ex attore di Gomorra, Marco Macor tra i 21 arrestati nel maxi blitz… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 17:37

Ritratto di Eduardo De Filippo attraverso le sue creazioni teatrali

La rappresentazione teatrale intitolata "Eduardo C’est Moi", diretta da Fabio Pisano, si appresta a portare… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 17:30

Truffe agli anziani: ecco chi sono i 30 indagati

Napoli - Avevano nascosto 30mila euro nelle gambe di un tavolo e in un cassetto… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 15:25

Conte sul mercato: “Non sarà come quello delle big. Kvara non è stato ancora sostituito…”

Alla vigilia della sfida contro la Roma, Antonio Conte ha parlato in conferenza stampa analizzando… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 15:06

Giugliano, visita a sorpresa del prefetto Di Bari al campo rom: “L’illegalità va stroncata”

Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha effettuato una visita a sorpresa al campo… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 14:14

Inter, Inzaghi: “Scudetto? Noi, Napoli e Atalanta le tre favorite al momento”

Alla vigilia del derby contro il Milan, Simone Inzaghi ha fatto il punto sulla corsa… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 14:07