I fatti del giorno

Individuato un rivenditore del centro orafo Tarì che commercializzava falsi gioielli Pandora

Condivid

La Guardia di Finanza di Marcianise, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio finalizzata all’individuazione di laboratori e opifici abusivi, nella giornata di ieri ha scoperto un magazzino occulto ubicato a Marcianise e utilizzato per lo stoccaggio di gioielli contraffatti a marchio “PANDORA”, venduti illegalmente da un commerciante operante all’interno del noto centro orafo “Il Tarì”. Sequestrati 2.860 monili riportanti i disegni industriali e/o il logo contraffatto, oltre a quasi 900 articoli utilizzati per il loro confezionamento.
Non è passato neanche un mese dalla scoperta, sempre a Marcianise, da parte dei finanzieri della locale Compagnia di un laboratorio completamente abusivo dove venivano realizzate migliaia di copie dei famosi charm a marchio “PANDORA” e ora gli stessi finanzieri sono tornati a sequestrare ancora migliaia di pezzi contraffatti pronti a invadere il mercato locale.
Questa volta le Fiamme Gialle hanno bussato alla porta di un rivenditore che opera all’interno del Tarì, rappresentante legale di una società napoletana operante nel settore del commercio dei gioielli e orologi, estendendo il controllo non solo al punto vendita, ma anche ad un locale situato nelle immediate vicinanze del Centro Orafo, preso in locazione dalla stessa società, ma non dichiarato come unità locale dell’impresa.
E proprio accedendo in questo magazzino occulto i finanzieri hanno rinvenuto i monili contraffatti, 2.860 preziosi tra cui charm, bracciali, collane ed anelli, lì stoccati evidentemente con il fine di nasconderli da eventuali controlli delle Forze di Polizia presso l’esercizio aperto al pubblico.
Nel locale commerciale, invece, è stato rinvenuto il materiale necessario al confezionamento. Circa 900 pezzi tra buste, scatole, sacchetti e certificati di autenticità, anch’essi riportanti il marchio contraffatto della nota griffe.
Il responsabile, E.M., 50enne napoletano residente in Mugnano del Cardinale (AV), che non è stato in grado di giustificare la legittima provenienza del materiale in suo possesso, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere per le ipotesi di reato di ricettazione e contraffazione.
Scongiurato, dunque, un significativo danno per il brand e tutelata la buona fede e la salute dei consumatori, concretamente messa in pericolo dall’utilizzo di sostanze chimiche e materiali non sicuri e privi delle certificazioni sanitarie richieste dalla legge.
Le indagini proseguono al fine di ricostruire l’intera filiera del falso, partendo dalla catena di approvvigionamento dei materiali fino alla rete di vendita al dettaglio, in modo tale da ricostruire il giro d’affari dei falsari e recuperare a tassazione i proventi dell’intera attività illecita.
Anche l’odierno risultato testimonia lo sforzo operativo del Corpo nel disarticolare il pericoloso fenomeno della contraffazione dei marchi, un moltiplicatore d’illegalità che alimenta i circuiti del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e del riciclaggio.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2020 - 13:50
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il comitato Ordine pubblico

Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:51

E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15

Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:29

Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5 da 156mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:14

Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il suicidio: è in fin di vita

Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:50

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:40

Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è scontro sul 25 aprile

Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:34