#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 20:06
17.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958
Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”
Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide...
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...

Il sindacato Spp: “A Poggioreale aspettiamo solo il morto tra il personale penitenziari”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Ci aspettiamo che ci sia solo il morto, tra il personale penitenziario, per scuotere la classe politica che rispetto ai quotidiani e vergognosi fatti che accadono a Poggioreale continua a nascondere la testa sotto la sabbia”: è il commento del segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria, Aldo Di Giacomo, dopo l’aggressione con strangolamento nel carcere napoletano di un agente che solo grazie al pronto intervento di colleghi si è salvato. “E’ da tempo che come S.PP. abbiamo lanciato il doppio allarme: Poggioreale è una sorta di “zona franca” e, contemporaneamente, il “simbolo” della drammatica situazione di tutto il sistema carcerario italiano che vive uguali problematiche. L’ultimo gravissimo episodio però – aggiunge Di Giacomo – va ben al di là della nostra denuncia ed azione di
protesta perché non vorremmo che i clan che dettano la “loro” legge a Poggioreale – telefonini e droga “a gogò” – di fronte al crescente atteggiamento di resa dello Stato, si sentano talmente forti da essere convinti di avere “carta bianca” anche per uccidere. Non dimentichiamo che sono in corso indagini sempre all’interno di Poggioreale sulla morte di un detenuto considerata, forse troppo in fretta, un suicidio. È evidente che solo le indagini approfondite chiariranno i fatti per allontanare ogni dubbio e perplessità perché se la morte non fosse avvenuta per suicidio si avvalorerebbe la tesi sul controllo dei detenuti da parte dei capi camorra e degli affiliati impegnati nel reclutamento di nuova manovalanza criminale. Sarà pure il carcere più grande d’Europa ma questo non ha alcuna
giustificazione ed alibi per responsabilità politiche ed istituzionali: Poggioreale è un carcere dove lo
Stato ha fallito innanzitutto perché anche qui il buonismo con la fiducia generalizzata, ammettendo ai
programmi di reinserimento sociale e lavorativo ad ogni costo e senza particolari distinzioni tanti
detenuti che si sono macchiati di crimini orrendi, viene così ripagata. Noi del Sindacato Polizia
penitenziaria non ci siamo mai nascosti, abbiamo sempre denunciato le inefficienze del sistema, ed è
per questo – afferma – che svolgiamo continue iniziative per tenere sempre alta l’attenzione su
questo carcere, simbolo dell’“emergenza” più acuta del sistema penitenziario italiano. Almeno noi
continuiamo a contestare il recente provvedimento assunto, al di là di ogni più fantasiosa
immaginazione, di intesa tra Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria campana e
la Procura della Repubblica di Napoli: ai detenuti verrà affidato il servizio di trasporto di atti e fascicoli
giudiziari. A questo punto il compito del sindacato del personale penitenziario – continua Di Giacomo
– non può essere più ordinario e di semplice denuncia. Servono azioni e manifestazioni straordinarie
che metteremo in campo a partire dai prossimi giorni anche in forme eclatanti ed inedite, chiamando
i cittadini a sostenerci perché c’è bisogno di legalità e sicurezza dentro e fuori dal carcere”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2020 - 14:23

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento