Cronaca di Napoli

Il maestro Riccardo Muti porta le emozioni della musica nel carcere minorile di Nisida

Condivid

“Avevo detto ai nostri ospiti che questa è la città del sole ma ieri pioveva. Ho parlato con il Signore, spiegandogli che avrei fatto una brutta figura…”. Ed e’ un angolo di paradiso Nisida, che ha accolto il maestro Riccardo Muti, accompagnato dai musicisti Jennifer Gunn, Charles Vernon e Gene Pokorny della sua Chicago Symphony orchestra, in visita ai ragazzi dell’Istituto penitenziario minorile napoletano. L’incontro ha preceduto di qualche ora il concerto del San Carlo, prima tappa italiana con la Chicago che dirige da dieci anni. “Volutamente ho portato qui gli strumenti estremi, il più piccolo e acuto e quello più grave, ‘o gruoss e ‘o piccirill'”, scherza in napoletano il maestro presentando l’originale performance ai ragazzi raccolti sul Belvedere in una mattinata di sole. Si parte con ‘Oculus non vidit’ di Carlo Santino, per flauto, trombone e tuba, segue il Concerto in Do minore per due violini di Bach. Ad accogliere gli ospiti e’ stato il direttore Gianluca Guida. “Volevo rincontrarvi e ho voluto con me tre musicisti che, per il loro strumento, sono unanimemente considerati tra i migliori al mondo, non schifezze e caccavelle – dice con ironia Muti – ma il meglio che esiste, affinche’ ricordiate questo momento”. Ad accogliere gli ospiti e’ stato il direttore del carcere Gianluca Guida, che ha raccontato le sue emozioni con un post su Facebook: “Un luogo magico ha fatto da cornice ad un piccolo momento di storia dove ragazzi e maestri, mondo di fuori e mondo di dentro, buoni e cattivi hanno superato ogni separazione generando insieme una atmosfera che e’ vera civilta’. Grazie maestro”. Una ragazza dedica a Muti una poesia, per trattenere la partitura sul leggio Martina offre il suo fermaglio. “Questi ragazzi mi hanno fatto una bellissima impressione” dice il maestro congratulandosi per l’operato dell’Istituto e in particolare per il lavoro per la formazione professionale che svolge l’Istituto. Nel programma di una mattinata ricca di emozioni anche il jazz con ‘I’m Getting Sentimental Over You’, la Sonata in Re minore di Giuseppe Rabboni, e una selezione di colonne sonore da celebri film. Per finire non poteva mancare ‘O sole mio’ arrangiata per flauto, trombone e tuba.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2020 - 18:19
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18