#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:01
10.9 C
Napoli
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...

Il filosofo Filippo Cannizzo in visita al vicolo della cultura di Napoli per donare il suo libro ‘Briciole di Bellezza’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il filosofo Filippo Cannizzo è stato in visita al vicolo della cultura di Napoli, per donare alcune copie del suo libro “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese”. Camminando per le strade del Rione Sanità di Napoli, Cannizzo ha definito il vicolo della cultura un esempio vivente di una rigenerazione urbana che è anche rigenerazione “umana”. Riempie il cuore vedere quante persone in un freddo pomeriggio d’inverno si trovano a cercare e passeggiare per il primo vicolo della cultura d’Italia, nato dall’impegno e dall’idea dalle ragazze e dai ragazzi dell’associazione “Opportunity” (che ha sede nei locali di un bene confiscato alla camorra e che si trova sulla stessa strada). La bellezza contro l’odio, la bellezza contro la camorra, la bellezza contro l’omertà, bellezza per costruire una nuova idea di comunità e di impegno civile. Tra libri, opere di street art, foto, colori e installazioni artistiche, dove tre secoli fa nacquero le prime forme di illuminazione grazie alle edicole votive, oggi le edicole culturali illuminano di bellezza il quartiere, la città, le persone. Per Cannizzo, ogni piccolo borgo e ogni grande città dovrebbe avere un vicolo o una strada o una piazza della cultura. Ogni comune dovrebbe avere una piazza della cultura, e questa idea dovrebbe trovare posto anche nella urgente legge sulla bellezza in Italia di cui il filosofo Cannizzo è promotore, perché la bellezza può essere il modo per ricostruire il tessuto umano e sociale del nostro Bel Paese, perché la bellezza è una straordinaria forma di coesione e inclusione sociale, oltre a rappresentare una opportunità di sviluppo economico e di buona occupazione, perchè la bellezza è una speranza aperta nel cuore della società. In questo vicolo di Napoli sembrano risuonare le parole di Peppino Impastato: “Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2020 - 09:24

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento