#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:01
13.6 C
Napoli
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...

‘I Valloni della Penisola Sorrentina’, la VII tappa del reportage fotografico in mostra a Sorrento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Oggi, mercoledì 15 gennaio alle ore 14:30 verrà inaugurata la mostra “I Valloni della Penisola Sorrentina” presso l’Istituto comprensivo statale “Sorrento”. Si tratta della settima tappa del reportage fotografico inserito nell’ambito del progetto didattico dell’associazione Aria Nuova Piano di Sorrento, presieduta da Michele Guglielmo, frutto del sopralluogo nelle falesie tufacee effettuato da Vincenzo Ruggiero e Luigi De Pasquale. La mostra, partita da Villa Fondi in concomitanza con il Convegno dedicato ai Valloni, ha infatti coinvolto due plessi della scuola media statale “Carlo Amalfi”, il liceo classico linguistico e delle scienze umane “Publio Virgilio Marone” e l’istituto superiore polispecialistico “San Paolo”, oltre ad essere inserita nel percorso della manifestazione “Meta Portoni Aperti”. Ora saranno gli alunni dell’Istituto comprensivo statale “Sorrento” a scoprire da vicino caratteristiche, risorse e problematiche ambientali correlate ai canyon della penisola sorrentina. “Abbiamo aderito al progetto già dallo scorso anno – afferma la Dirigente scolastica Dott.ssa Daniela Denaro – ed accogliamo la mostra con entusiasmo perché consentirà a tutti gli alunni di conoscere meglio questa realtà unica del nostro territorio rappresentata dai valloni sensibilizzandoli alle problematiche ambientali. Inoltre con la mostra la scuola si apre a tutta la cittadinanza e non solo ai genitori dei nostri alunni e i nostri ragazzi faranno da piccole guide trasformando le conoscenze acquisite in competenze”.
Il progetto pensato per le scuole, firmato da Aria Nuova e coordinato dalla socia prof.ssa Antonella Ambrosio, si propone di giungere ad una conoscenza e ad un’ipotesi di valorizzazione e fruizione sostenibile dei Valloni formulata dagli studenti stessi, attraverso percorsi differenziati e graduati, perseguendo gli indirizzi ministeriali. “Obiettivi generali – si legge nel progetto didattico – sono: scoprire radici ed identità per rafforzare il legame con la propria terra, il senso di appartenenza, l’amore per le bellezze naturali e paesaggistiche, la loro cultura, le opere d’arte; prendere coscienza del territorio, dell’ambiente naturale e dei suoi elementi; valorizzare il talento di ciascun partecipante con proposte educative che si basino sia sull’esperienza di gruppo, sia sull’esperienza personale attraverso l’esplorazione guidata dell’ambiente, della storia, dell’arte e delle tradizioni che caratterizzano il nostro territorio; stimolare le potenzialità di ciascun allievo per sviluppare lo spirito critico, di osservazione, l’interesse esplorativo e creativo; far emergere il senso del gruppo, per essere disponibile al rapporto e alla collaborazione con gli altri”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2020 - 11:39


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento