#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Aprile 2025 - 22:18
12 C
Napoli

Grande successo per la “parata” dei 1200 bottari nel Casertano

facebook
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia
Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di...
Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima...
Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò...
Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante
Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare
Spaccio di cocaina e marijuana: 48enne ai domiciliari a Casal...
Sospeso per 10 anni l’account TikTok di Salvatore Borsellino: “Grave...
Pompei, cielo senza regole: elicotteri abusivi per turisti e matrimoni....
Lobotka versione scudetto: “Siamo primi, è tutto nelle nostre mani....
Ercolano, in arrivo due palazzetti e nuova tribuna ospiti allo...
Acerra, droga nascosta nell’armadio: arrestato 20enne
Bradisismo, Caso (M5S): “Il Governo ignora i territori, si muove...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le 18 battuglie di Pastellessa hanno sfilato nel week end appena trascorso per le strade cittadine. In migliaia hanno raggiunto Macerata Campania, provincia di Caserta, per assistere all’evento che nonostante il passare degli anni riscuote sempre più successo e che fa registrare numeri da capogiro in termini di partecipazione e coinvolgimento delle comunità limitrofe e non. Tant’è che si intende candidare la festa di Sant’Antonio Abate come patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO. Dai bambini agli anziani, in strada c’erano tutti. E tutti con il naso all’in su’ per vedere i fuochi d’artificio e i 1200 bottari che hanno suonato la musica della tradizione con botti, tini e falci. In paese regna l’armonia. L’aria di festa unisce tutti. Si canta con i bottari, si passeggia per il paese, si degustano le pietanze tipiche preparate dalla parrocchia San Martino Vescovo. Oggi nell’ambito delle manifestazioni promosse durante la settimana di festa è prevista la ‘giornata di studio’ nella sala consiliare al termine della quale ci sarà la consegna del “Premio Historia Loci”. Folclore, tradizione e religiosità saranno analizzati attraverso la presentazione di numerosi progetti e lavori. Non mancheranno i laboratori con attività che coinvolgeranno grandi e piccini.
Ecco in dettaglio gli appuntamenti:
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00 “Giornata di studio” presso l’Aula Consiliare del Comune di Macerata Campania, con il patrocinio del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” con:
Presentazione del lavoro discografico “Suoni Antichi” a cura dell’Associazione Suoni Antichi di Macerata Campania;
Presentazione del progetto “Saperi, arti e tradizioni in cattedra” a cura dell’Istituto Comprensivo di Macerata Campania;
Presentazione dell’attività di ricerca “I Bottari di Macerata Campania. Una «comunità ritmica» fra riti tradizionali e world music” di Carla Sagliocco;
Presentazione del libro “Sant’Antonio Abate, il fuoco della musica. Studi e riflessioni con particolare attenzione al culto di Macerata Campania” a cura di Vincenzo Capuano con gli interventi di: Giuseppe Bruno, Antonio Casertano, Emanuela Esposito, Luigi Ferraiuolo, Mariano Fresta, Lia Giancristofaro, Martina Gonzales Reyero, Matteo Ludovisi, Andrea Massaro, Giovanni Mocchi, Salvatore Enrico Pappalardo – Daniele Pennisi – Rosario Torrisi, Michele Antonio Piccirillo, Vincenza Rauccio, Silvia Vetrella, Luigi Cerrone e Vincenzo Polcari.
Al termine della “Giornata di studio” presso l’Aula Consiliare del Comune di Macerata Campania consegna del “Premio Historia Loci”, istituito dall’Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa nel 2012 al fine di riconoscere tutte quelle persone ed enti che hanno contribuito in modo fattivo alla salvaguardia, alla trasmissione e alla valorizzazione della Festa di Sant’Antuono: del senso umano e cristiano, le espressioni culturali ad essa inerenti e la musica dei Carri di Sant’Antuono, patrimonio culturale immateriale di Macerata Campania

Dalle ore 15:30 alle ore 17:30 attività con Laboratori #PastellessaLab: Laboratorio Artistico “Le dimensioni artistiche della Festa di Sant’Antuono”, nella biblioteca comunale a cura dell’associazione ‘Na Chiacchiera di Recale presieduta da Maria Rita Magnotta e Enza Rauccio.
La partecipazione ai corsi è gratuita ed è rivolta a tutti gli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.

-->

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2020 - 10:20


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento