Cronaca di Napoli

Grande successo per il maestro Riccardo Muti al San Carlo

Condivid

 “Si può avere un pò di luce in più, che sembra le Fontanelle… Abbiamo un pò anche sofferto il caldo”. Scherza Riccardo Muti, colloquiando con il pubblico del San Carlo di Napoli che ha applaudito calorosamente alla fine della Suite da Romeo e Giulietta di Segej Prokofiev della prima tappa del suo tour italiano con la Chicago simphony orchestra. “Grandissimo evento. Cosa ci può essere di meglio di Muti al San Carlo. Siamo al top”, sottolinea il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini, nel palco reale con quello dell’Universita’, Gaetano Manfredi (“un evento che conferma la qualità della cultura a Napoli”, nota l’ex Rettore della Federico II), insieme al sindaco, Luigi de Magistris, al presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e ai soprintendenti Rosanna Purchia (uscente) e Stephane Lissner. “Incontrero’ Muti, vorrei condividere con lui un percorso e magari anche un progetto sul ‘700 napoletano per i miei prossimi 5 anni”, spiega Lissner. Il programma propone la sinfonia ‘Dal nuovo mondo’ di Antonin Dvorak al teatro pieno, un sold out registrato mesi fa. Lungo l’applauso per tutta l’orchestra, con la quale Muti ha dieci anni di collaborazione da direttore musicale.”Bravo”, “si ‘o meglio”, si sente urlare dalla platea alla fine dell’esibizione della Chicago diretta da Muti. Lunghi minuti di applausi si interrompono bruscamente quando il maestro prende la parola: “Generalmente faccio un discorso – dice – oggi no. Ho fatto mettere più luce perché così i professori di questa orchestra americana ammirassero questo teatro”. Poi il bis, “di due minuti”. “Io sono nato in questa città – spiega la scelta del brano Muti – a via Cavallerizza a Chiaia numero 14. Sono italiano al 100 per cento ma sono un uomo del Sud al 100 per cento. Quindi eseguiremo l’intermezzo da ‘Fedora’ di Celentano, quello dell’aria ‘Amor ti vieta’ (e qui il maestro interroga il pubblico sorridendo e chiedendo di continuare il verso, ndr.). Non posso che dire che amore per questa città vi vieta di non amarla.A Napoli, ho studiato, ho cominciato la mia carriera di direttore d’orchestra, ho fatto i primi passi al San Carlo”, poi il 20 gennaio verra’ Firenze, perché “sono stato nominato a 26 anni direttore del Maggio fiorentino”. Infine, Milano, “dove sono stato quasi 20 anni”. “Tre tappe in tre città che hanno un significato, un peso nella mia vita”, spiega il maestro che tornerà a novembre al San Carlo e poi ancora l’anno prossimo con ‘Don Giovanni’. L’esperienza con l’orchestra del Massimo napoletano per ‘Cosi’ fan tutte’ è stata “buona. L’ho trovata migliorata, con voglia di fare, che e’ la prima condizione per migliorare. Le masse del San Carlo credo debbano rendersi conto di avere una storia gloriosa alle spalle, di aver a una responsabilità. Chi oggi ha il privilegio di sedere, suonare, essere in questo teatro deve avere responsabilità del passato per avere futuro”.A chi gli chiede cosa pensa delle parole del prossimo soprintendente della Scala, Dominique Mayer, che sperava di riportarlo nel lirico milanese, risponde prima glissando, poi entrando nel merito: “Devo dire che se fossi del pubblico mi stancherei di sentire questo ritornello – esordisce – 20 anni in un teatro con risultati discreti sono stati fatti. Un ritorno alla Scala farebbe piacere, ma ci vuole tempo. Ho cominciato con Napoli, poi c’è Firenze, vediamo… Sono stati anni bellissimi, ma sono andato per altre strade dopo la Scala. Sono andato a Chicago, l’anno prossimo sono 50 anni consecutivi che dirigo la Filarmonica di Vienna. Ci sono luoghi e orchestre cui sono legato da una esperienza umana e affettiva…”. Quanto alle polemiche sulle scelte di direttori e soprintendenti esteri, taglia corto: “Io pure, a Chicago, sono ‘estero’. Il mondo è aperto a tutti. L’importante è avere persone capaci”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Gennaio 2020 - 07:21
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32