I fatti del giorno

Gli ispettori del Ministero nella scuola dove i due Trapper hanno girato il video inneggiando a droga e armi

Condivid

Sono arrivati gli ispettori ministeriali all’istituto scolastico Aldo Moro di Marcianise, in seguito alle polemiche scoppiate dopo che i trapper casertani Bomberup e Joka (B-Art), hanno lanciato il loro singolo “Scuola” con un video girato proprio nell’istituto casertano; immagini e parole che stanno spopolando tra i piu’ giovani ma che hanno sconcertato docenti e genitori, tra insulti alla prof e fiamme che avvolgono il cortile della scuola, mentre i due trapper se ne stanno in piedi sulla cattedra. A far esplodere le polemiche sul video – di cui ha riferito Il Mattino – alcuni docenti dell’istituto casertano, che su proprie chat hanno criticato i toni usati dai due ragazzi; peraltro il dirigente dell’istituto Pietro Bizzarro ha ammesso di aver autorizzato un mese fa i due trapper a girare il video nel proprio istituto, spiegando di non aver però mai visto il contenuto, ma di sapere che si trattava di una canzone che doveva esprimeva il disagio e la critica verso un mondo scolastico che non riesce a dare risposte, soprattutto in aree difficili come è appunto quella in cui sorge Marcianise. Queste almeno erano le intenzioni; i due trapper, che dicono di “essere nati dentro a nu vic (dentro a un vicolo, ndr), vieni qua e nun trovi niente”, hanno pero’ usato gesti ed espressioni forti, indossando un passamontagna o usando la cartina geografica come fucile, parlando anche di spaccio di droga (“4 grammi nella busta” e ancora “questa vita non mi piace più, scendo in piazza e faccio spaccio”) come di una possibile soluzione al disagio, apostrofando in malo modo la prof, e avvertendola di farsi i fatti propri. “Non provare a far la furba se non divento un barracuda, questa scuola poi brucia”. Il video è stato girato tra l’interno della scuola e il cortile esterno. “La scuola rappresenta il punto di riferimento per i giovani, è un’istituzione che serve a forgiare le menti dei ragazzi e ad assicurare loro un futuro dignitoso e per questo la sua immagine non può essere lesa, derisa ed offesa da chi è in cerca di protagonismo e di gloria facendo uso ed abuso di oscenità, volgarità e violenza. La musica è una forma d’arte ma questa proposta da questi due tutto è tranne che arte, è solo volgarità e un inno alla violenza, questi due personaggi non possono essere accostati all’istituzione scolastica. Devono essere presi dei provvedimenti nei confronti di questi trapper.”, hanno commentato Il Consigliere Regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e lo speaker radiofonico Gianni Simioli.


Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2020 - 18:40
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

SantEframoJazzclub: Andrea Parente con le Muse del Jazz a Villa di Donato

Le donne del jazz rubano la scena in un concerto da brividi a Villa di… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 12:00

Camorra, arrestati due latitanti del clan Pezzella: erano nascosti a Mondragone

Napoli – Pasqua amara per due ricercati di camorra, dall'uovo aperto in anticipo dalla poliaiz… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 10:47

Arzano, sicurezza stradale: sequestrati 3 veicoli, donna denunciata

Arzano: sicurezza stradale nei pressi delle scuole, sequestrati veicoli, donna denunciata. L’operazione della polizia locale.… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 10:36

Napoli, movida violenta ai “baretti” di Chiaia: fermati minori armati

Napoli- Controlli serrati dei Carabinieri nel cuore della movida napoletana. Nella notte, i militari della… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 09:47

Camorra, infiltrazione del clan Contini al san Giovanni Bosco: 50 anni di carcere

Napoli - Si stringe il cerchio giudiziario attorno alle presunte infiltrazioni del clan Contini nell'ospedale… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 08:20

Napoli, al teatro Trianon-Viviani si celebra l’eredità di Nino Taranto

Napoli - Nel cuore pulsante di Forcella, il Teatro Trianon-Viviani si erge a custode della… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 08:09