#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 12:21
18.7 C
Napoli
Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di...
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro...
Prostituta cubana picchiata e rapinata: arrestati 3 giovani di Caivano
Paolo Caiazzo torna al Teatro Cilea con Quella visita inaspettata
Marano, sgominata banda di rapinatori di supermercati: 5 arresti
Inter ko a Bologna e bookmakers sicuri: “Napoli ora da...
Napoli-Torino, treni straordinari dopo la partita: sette corse in più...
Manchester United, in estate obiettivo Osimhen dal Napoli a prezzo...
Camorra, otto arresti per l’omicidio di Domenico Gargiulo: era nel...
A Giugliano vendute uova di Pasqua dello scorso anno, a...
Napoli, San Gregorio Armeno: boom di richieste per la statuina...
Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila...
Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è...
Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...

False fatture per 471 milioni di euro ed evasione per 100 milioni sui petroli: denunciati in tre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Fatture false per oltre 471 milioni di euro, I.V.A. evasa per oltre 100 milioni di euro e tre persone denunciate: è il risultato di un’indagine di polizia giudiziaria e di polizia economico-finanziaria condotta dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Sora nei confronti una società che, sulla carta, commercializzava prodotti petroliferi su tutto il territorio nazionale.

In particolare, le indagini espletate dalle Fiamme Gialle sorane, scaturite dal controllo su strada di un’autocisterna contenente prodotto petrolifero, hanno consentito di individuare una stabile organizzazione in Italia di una società ungherese, costituita a Budapest da un cittadino italiano, utilizzata come cartiera, vale a dire come soggetto economico privo di struttura imprenditoriale, avente il compito esclusivo di generare cartolarmente movimentazioni di beni emettendo fatture per operazioni inesistenti per un lasso temporale limitato – circa 2 anni -, nell’arco del quale ha omesso di adempiere agli obblighi fiscali nei confronti dell’Erario.

La stabile organizzazione italiana della società ungherese aveva sede in Roma, ove disponeva di un piccolo ufficio all’interno del quale operava un’impiegata, con il compito di stampare le fatture risultate – all’esito delle indagini – relative ad operazioni inesistenti.

Le fatture emesse dalla individuata società cartiera, gravate di I.V.A., venivano regolarmente annotate in contabilità dalle società clienti, formalmente acquirenti del prodotto petrolifero che, in realtà, proveniva da un diverso soggetto economico, consentendo loro di dedurre costi e di detrarre l’I.V.A..

Per fornire un’apparenza di legalità al tutto, la società cliente della cartiera e destinataria delle fatture false, effettuava attraverso bonifico bancario il pagamento dell’operazione inesistente alla “cartiera”, il cui importo era gravato di IVA; la cartiera, però, non versava l’IVA all’Erario, annullando il debito dell’I.V.A. attraverso l’utilizzo di altre fatture relative ad operazioni inesistenti.

L’articolato schema criminoso, condotto attraverso plurime condotte illecite, ha consentito ai numerosi clienti della società cartiera di acquistare il prodotto petrolifero ad un prezzo concorrenziale, più basso rispetto a quello normalmente praticato, con effetti distorsivi delle regole del mercato, ma anche di generare un profitto illecito all’organizzatore della frode fiscale, quantificato in oltre 15 milioni di euro.

Tali proventi, attraverso vari giroconti, venivano trasferiti di volta in volta su un conto corrente di un istituto di credito ubicato in Ungheria, al fine di farne perdere le tracce.

Inoltre, sempre al fine di rendere più complessa la ricostruzione delle vicende societarie e l’individuazione degli autori della frode, veniva effettuata una cessione delle quote della società madre ungherese dal socio fondatore – cittadino italiano organizzatore della frode – ad un acquirente simulato, di cittadinanza slovena, in maniera tale da far scomparire la stessa.

Mediante l’utilizzo dei più moderni strumenti investigativi a disposizione della Guardia di Finanza, anche tramite sofisticate tecniche di analisi, i Finanzieri sorani sono riusciti a ricostruire tutti i passaggi della filiera criminosa, individuando sia l’amministratore di diritto che di fatto della società cartiera, e quindi il reale responsabile del meccanismo fraudolento.

Al termine delle investigazioni è stata quantificata un’I.V.A. evasa per oltre 100 milioni di euro, determinata dall’emissione e dall’utilizzo di fatture relative ad operazioni inesistenti per oltre 471 milioni di euro, mentre nei confronti della persona beneficiaria della frode è stato proposto il recupero a tassazione dei proventi illeciti per un ammontare di oltre 15 milioni di euro.

Inoltre, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma – che ha coordinato le indagini di polizia giudiziaria – per i delitti di utilizzo ed emissione di fatture false, nonché per autoriciclaggio, n. 3 persone: un cittadino italiano di 33 anni, originario della Campania, amministratore di fatto della società, e due prestanome, di cui uno di cittadinanza italiana – un cinquantottenne originario di Roma – e l’altro di cittadinanza slovena.

Il Corpo della Guardia di Finanza riveste un ruolo centrale a contrasto delle frodi in materia di I.V.A., con particolare riferimento al settore della commercializzazione di prodotti energetici; tali fenomeni fraudolenti non solo consentono agli autori di evadere il Fisco per importi rilevantissimi, ma causano un inquinamento del mercato poiché permettono la vendita di beni a prezzi inferiori rispetto a quelli praticati dalle imprese rispettose delle regole.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2020 - 10:36


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento