#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 19:53
16.8 C
Napoli
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...

Dispersione scolastica, successo per il primo ciclo di incontri del progetto FACE che coinvolge bambini e genitori di Napoli Est

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 18 gennaio 2020 prende il via il secondo ciclo di incontri promossi nell’ambito
del progetto FA.C.E. – Farsi Comunità Educanti avviato a Ponticelli, progetto selezionato
da Con i Bambini nell’ambito de Fondo per il contrasto della povertà educativa
minorile, nella periferia orientale di Napoli, con l’obiettivo di contrastare la povertà
educativa. Oltre un centinaio tra bambini, genitori e nonni hanno partecipato ogni
sabato, da ottobre a dicembre, agli speciali appuntamenti del primo ciclo nelle tre Face
Zone, le location individuate per ospitare i servizi del progetto nazionale che vede
capofila la Fondazione Reggio Children e, a Napoli, in partnership, l’Istituto
comprensivo 70 Marino Santa Rosa, l’associazione Atelier Remida Campania e
l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Napoli.
Le attività in partenza, assolutamente gratuite, sono destinate ai bambini da zero a sei
anni accompagnati da genitori e/o nonni. Per altri tre mesi, fino al 28 marzo, adulti e
piccini avranno l’opportunità di divertirsi con le tecnologie digitali e il piacere di
sognare attraverso la lettura e il canto. Oppure scoprire la scienza e il magico mondo
della carta. Tre i percorsi – digitale, esplorazione e narrazione – con l’obiettivo di
abituare grandi e piccoli a “giocare” con diversi linguaggi artistico-espressivi e
scientifici. Le realtà coinvolte nei laboratori sono le associazioni Ayekantun, Nati per
leggere, Aporema e Scienza Semplice. A lavoro anche gli esperti digitali della scuola e le
operatrici dell’Atelier Remida.
Una opportunità di sana crescita per i giovanissimi del quartiere Ponticelli, e non solo.
Tra i partecipanti al primo ciclo anche residenti in altre zone della periferia orientale e
nei comuni adiacenti. Le tre Face Zone sono ospitate nella sede centrale IC 70 Marino
Santa Rosa, nel plesso Lotto O dello stesso istituto e presso il centro Remida in via
Curzio Malaparte. Gli spazi sono stati pensati e allestiti per accogliere al meglio le
persone e offrire loro delle occasioni di confronto riscoprendo, in particolare, il
rapporto tra genitori e figli spesso trascurato nella frenesia della quotidianità. I

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org
laboratori sono l’occasione per costruire la giusta relazione tra bambini e genitori e
nonni in una serie di attività ognuna delle quali affidata a esperti e docenti.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2020 - 14:08


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento