#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 09:31
10.9 C
Napoli
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...

Cosa vedere in Campania: i 10 luoghi più belli, tra storia e cultura

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Intrisa di cultura, con monumenti da visitare e tradizioni da scoprire ad ogni angolo. Questa è la Campania, terra ricca di storia, arte, paesaggi mozzafiato e siti protetti, Patrimonio dell’Umanità.

Le meraviglie della Campania: i posti da non perdere

Quali sono le 10 meraviglie che non si può fare a meno di visitare durante un viaggio in Campania? Iex- Italian’s Excellence, la blog-guida dell’italianità ci porta per mano a scoprire i tesori dell’arte e della cultura campana.

1. Gli scavi di Pompei

Un sito archeologico famoso in tutto il mondo. L’eruzione del Vesuvio del 79 d. c. ha conservato perfettamente l’antica città sotto strati di lava. La bellezza, riportata alla luce, si snoda tra strade lastricate, case affrescate e calchi di uomini e donne sorpresi dalla potenza dell’eruzione. Visitare queste rovine è un viaggio nella storia della civiltà.

2. La Costiera Amalfitana

Un luogo incantevole, che offre degli scorci unici al mondo. Il paesaggio è caratterizzato da baie, insenature e piccoli borghi a picco sul mare. Sulla costa si susseguono città bellissime, preziose perle che si sono meritate un posto di diritto nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Le città più visitate sono Sorrento, Amalfi, Ravello, Vietri sul Mare e Positano, luoghi magici e romantici, ma anche pieni di tradizione e cultura.

3. La Reggia di Caserta

Indubbiamente uno dei monumenti campani più conosciuti al mondo. Un palazzo maestoso, circondato da immensi giardini. Un’atmosfera che trasporta i visitatori alla corte del re Carlo di Borbone che ne ordinò la costruzione per manifestare la sua potenza e grandiosità. 1200 stante e 1742 finestre, appartamenti reali, lussuose stanze, saloni ricchi di capolavori: tutto qui porta la firma di Luigi Vanvitelli, il celebre architetto. Da non perdere la Cappella Palatina, il teatrino di corte e i giardini all’inglese, tra magnifiche fontane e affascinanti giochi d’acqua.

4. Il parco del Cilento

Ad appena un’ora da Napoli, c’è un posto che merita di essere visitato. Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è una meta perfetta per chi ama passeggiare tra la natura, e ammirare paesaggi mozzafiato. All’interno del parco convivono archeologia, natura e tradizioni. Oltre alle zone verdi protette, è possibile visitare i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, uno dei più grandi monasteri del mondo.

5. Il Vesuvio

Un’immagine da cartolina, il panorama più rappresentativo dell’intera Campania. Il Vesuvio è un vulcano dalla scenografica bellezza, attorno al quale gravitano numerose leggende. Il padrone incontrastato della terra campana, che domina dall’alto. Dopo una lunga e soddisfacente passeggiata nel parco del Vesuvio si arriva al cospetto dell’elemento più importante, il cratere, bocca spenta che un tempo seminava terrore.

6. Piazza del Plebiscito

Il cuore della città partenopea, il cui nome deriva dal momento storico durante il quale si unirono il Regno delle due Sicilie e quello piemontese dei Savoia nel 1860. Il lungo abbraccio delle colonne della Chiesa di San Francesco da Paola circonda la piazza, sorvegliata dalle statue più importanti dei sovrani del Regno di Napoli. Quando si visita Piazza del Plebiscito c’è un rito obbligato a cui sottoporsi: ponetevi al con le spalle rivolte al Palazzo Reale e cercate di raggiungere l’estremità opposta, quella della Basilica di San Francesco di Paola, ad occhi rigorosamente chiusi. Nessuno riesce a percorrere questo tragitto in linea retta!

7. Grotta azzurra di Capri

L’isola campana più amata da poeti e turisti. Un luogo in cui mito e leggenda si fondono con la natura: il risultato è uno spettacolo di bellezza e cultura unico al mondo. Durante il tour dell’isola di Capri si può visitare la celebre Grotta Azzurra, una cavità naturale in cui ammirare dei magici effetti di luce, che donano all’acqua una particolare colorazione azzurra intensa con riflessi argentei.

8. I vicoli di Napoli

Se amate il folklore e l’immersione diretta nella cultura partenopea, i quartieri di Napoli sono una tappa obbligata. Il centro di Partenope è un intreccio di piazze, chiese, palazzi e vicoli. Il più caratteristico? Quello di San Gregorio Armeno, che si anima nel periodo natalizio grazie alla presenza delle numerose botteghe artigiane di presepi e pastori. Una passeggiata tra cultura e gusto, con sosta per assaporare l’autentica pizza napoletana.

9. Baia e la città sommersa

Non tutti sanno che in Campania esiste una piccola Atlantide: una parte del sito archeologico di Baia è rimasto sotto il livello del mare, dopo essere sprofondato a causa di fenomeni di bradisismo. Gli imperatori romani si recavano qui per riposare e trascorrere le loro vacanze nelle imponenti ville che hanno fatto costruire. Ora Baia è la meta preferita dagli appassionati di esplorazioni subacquee, desiderosi di ammirare ville, statue e strade.

10. Castel dell’Ovo

Partenope, città di leggende e misteri. I più affascinanti riguardano questo castello costruito su una roccia nel mare. Noto anche come Castel Nuovo, sorge sull’isola di Megaride e fu il primo nucleo della città. Si racconta che il poeta latino Virgilio, al quale si attribuivano doti magiche, avrebbe nascosto un uovo all’interno di una gabbia nei sotterranei del castello. La leggenda vuole che quell’uovo non debba mai essere distrutto, pena la rovina della città. Oltre le credenze popolari, c’è una certezza: la splendida vista sul mare che si può godere dall’immensa terrazza.

E ora, via, ad ammirare dal vivo questi luoghi di sconfinata bellezza, intrisi di storia, cultura e poesia!


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2020 - 21:33

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento