Primo Piano

Coronavirus, quali sono i sintomi e come si trasmette

Condivid

Febbre, tosse, respiro affannato: sono questi i principali sintomi causati dal coronavirus 2019-nCoV. Come gli altri virus della grande famiglia cui appartiene, quella dei coronavirus, anche questo colpisce le vie respiratorie e le principali difese sono quindi le stesse che valgono per altre malattie respiratorie infettive, come è avvenuto in passato, per esempio per la Sars comparsa nel 2002-2003 e per la pandemia di influenza del 2009, e come avviene ogni anno quando circolano i virus responsabili dell’influenza stagionale.

Al momento, rilevano i centri europei per il controllo delle malattie (Ecdc), nella maggior parte dei casi il nuovo coronavirus sembra provocare sintomi di entità non grave simili a quelli dell’influenza e le persone più vulnerabili sembrano essere le più anziane, già con altre malattie.

La prima regola, suggeriscono gli esperti, è lavare le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi; se questo non è possibile un’alternativa è un disinfettante che contenga almeno il 60% di alcol. E’ importante evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche, così come vanno evitati contatti con persone che hanno l’infezione o, se non si possono evitare, mantenere la distanza di circa due metri.

Nel caso in cui si dovessero accusare i sintomi bisogna rivolgersi al medico o chiamare il numero verde 1500 recentemente potenziato dal ministero della Salute, e seguire le indicazioni. Nel frattempo è bene stare a casa, evitando contatti con i familiari. Quando si starnutisce usare sempre un fazzoletto e gettarlo via, o in alternativa l’incavo della manica piegando il braccio all’altezza del gomito; è anche opportuno pulire e disinfettare gli oggetti che si toccano più frequentemente.

In ogni caso le misure di prevenzione vanno messe in pratica e sono la prima difesa, considerando che attualmente non esistono farmaci antivirali specifici per combattere il coronavirus 2019-nCoV e ovunque gli esperti di malattie infettive raccomandano di rivolgersi al medico al primo sospetto di essere stato a contatto con una persona con l’infezione. Non esiste attualmente nemmeno un vaccino, anche se diverse aziende e centri di ricerca nel mondo hanno cominciato a lavorare in questa direzione.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2020 - 19:18
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Piano industriale Dema: stop Somma e Paolisi, 198 esuberi

Chiusura degli stabilimenti di Somma Vesuviana e Paolisi ed esuberi per 198 unità tra Campania… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 20:13

Tridico-Dell’Olio(M5S): “I lavoratori di Inps Servizi attendono risposte”

"I lavoratori di INPS Servizi, società in house dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, chiedono da… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 20:06

Avellino, evade da casa-comunità: 17enne ricercato 

Avellino - Viene attivamente ricercato dalla Polizia di Stato un 17enne evaso dalla casa-comunità dove… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 19:59

E’ di Ciro Canale il corpo carbonizzato a Vairano: era stato denunciato per un furto alla Reggia

Tragico epilogo per Ciro Canale, il 43enne balzato agli onori delle cronache nel 2023 per… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 19:52

Nuove leve dei Casalesi: 12 condanne ridotte in Appello

Napoli – Dodici condanne ridotte, sei conferme e una multa complessiva di 30.833 euro. È… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 19:45

Naples in Love: un viaggio tra le storie d’amore della Napoli antica

Napoli si veste di romanticismo con Naples in Love, un tour-spettacolo che accompagnerà i partecipanti… Leggi tutto

6 Febbraio 2025 - 19:33