Ad un certo punto, tutti noi chitarristi dobbiamo imparare ad accordare una chitarra a orecchio. L’accordatura fa la differenza tra suonare bene e suonare decisamente male. Fa la differenza tra un suono bello o aspro, tra una performance gratificante o estenuante (oltre che sgradevole anche al nostro orecchio).
Punti Chiave Articolo
Molti principianti pensano che l’accordatura sia un lavoro occasionale. Pensano ingenuamente che basterebbe farlo una o due volte alla settimana. Ma purtroppo, man mano che l’orecchio si sviluppa e sei più in grado di discernere un suono accordato da un suono che non lo è affatto, sentirai sempre più spesso il bisogno di accordare il tuo strumento, perché lo conosci e sai quali sono i suoi limiti e i suoi record.
Inizialmente non è facile, ci vuole molta pratica. Fortunatamente, ci sono molti strumenti e metodi diversi per rendere l’accordatura un rituale piacevole, che aiuta a preparare il terreno a una grande performance. Qualsiasi metodo che ti aiuta a rendere il tuo strumento musicale più armonico è un buon metodo. Ogni strategia e metodo ha i suoi punti di forza e di debolezza. Ciascuno richiede un po’ di tempo per imparare.
Se sei un principiante, sicuramente all’inizio ti servirà un supporto: per accordare puoi utilizzare uno strumento elettronico creato appositamente a questo scopo. Si chiama lapalissianamente “accordatore di chitarra” e si usa in maniera semplice.
Basta accenderlo (ha soltanto un tasto) e toccare le corde della chitarra, una per volta, perché lo strumento possa dirci se va bene oppure no. Ci dovrebbe indicare la nota suonata.
Da sopra a sotto, le note della chitarra, affinché essa sia perfettamente accordata, devono essere “E – B – G – D – A – E“. Comunque trovate un efficiente numero di informazioni sull’argomento nel portale di note tra le righe.
Andiamo ora ad approfondire.
Innanzitutto consideriamo che nello specifico accordare la chitarra significa far si che le corde suonino, senza toccare nessun tasto, la sequenza Mi Si, Sol, Re, La e Mi e quindi tecnicamente suonare a vuoto. Per iniziare ad accordare il proprio strumento bisognerà fare come prima cosa individuare la nota LA e lo si potrà fare attraverso il segnale di Libero del telefonino oppure attraverso il diapason.
L’accordatura manuale dello strumento può sembrare all’inizio complessa, ma con il tempo diventerà semplice e anche rapida. Vediamo i vari passi:
Infine bisognerà verificare che il Mi basso suoni come la quinta corda.
Perugia – Hanno tentato di raggirare una 74enne di Nocera Umbra con il solito copione… Leggi tutto
Ischia – Coltelli, machete, sigarette di contrabbando e persino un furto di cellulare: i Carabinieri… Leggi tutto
Piano di Sorrento - Una serata di fine aprile si è trasformata in tragedia lungo… Leggi tutto
Napoli– Momenti di tensione nella notte al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli, dove un giovane di… Leggi tutto
Ecco cosa riservano le stelle per il tuo segno zodiacale in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto
Un crollo improvviso ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto