Le immagini drammatiche che arrivano da alcune delle zone più selvagge del pianeta hanno raggiunto le case di tutti gli italiani. Dagli incendi della foresta Amazzonica, alla Siberia, fino agli ultimi preoccupanti che stanno devastando l’Australia, è ormai consolidato che i cambiamenti climatici sono una realtà con cui fare i conti. Davanti a questi problemi globali, il cittadino si sente perso e frustato dal senso di impotenza che si prova di fronte a queste notizie. Se il singolo cittadino da solo non può certo cambiare il mondo, ognuno di noi può apportare il suo singolo contributo che, unito a tanti altri, può veramente cambiare il destino del pianeta. Attraverso un ripensamento del proprio stile di vita infatti, si può diminuire il proprio impatto ecologico. Alcune piccole azioni quotidiane sono alla portata di tutti e non ci sono scuse per non attuarle. Tra le più importanti ricordiamo:
Punti Chiave Articolo
Queste solo alcune delle piccole azioni che si possono attuare oggi stesso. Ma c’è un’attività su tutte che fa la differenza e che pochi conoscono. Ti sto parlando del volontariato ambientale.
Il volontariato ambientale è una branca del volontariato e rappresenta tutte quelle attività di servizio volontario che hanno come finalità la conservazione dell’ambiente nella sua interezza. Generalmente i volontari sono chiamati a partecipare ad un progetto di conservazione sul campo organizzato da una o più associazioni locali. Tra le principali attività che caratterizzano il volontariato ambientale troviamo:
Partecipare ad un volontariato ambientale in Italia e all’estero come quelli organizzati da Keep the Planet è un ottimo modo per diventare parte attivi del cambiamento. Farlo non significa solo aiutare l’ambiente e gli animali, ma anche per vivere un’esperienza di viaggio fuori dall’ordinario. Tra i progetti più richiesti dai volontari c’è il monitoraggio delle spiagge per proteggere i nidi delle tartarughe marine. Ogni anno sono infatti migliaia i volontari che decidono di contribuire alla protezione di questi fantastiche creature. I paesi dove fare questo tipo di esperienza sono numerose e la lista include anche l’Italia. La nostra penisola infatti è luogo di deposizione della caretta caretta, la tartaruga marina diffusa in Mar Mediterraneo. Ci sono progetti attivi in Puglia, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna. Un altro progetto di conservazione molto amato dai volontari è quello di partecipare a progetti di riforestazione in diversi paesi del mondo. Piantare alberi è forse la più importante delle azioni che possiamo fare oggi per un pianeta che soffre per colpa delle nostre attività. La riforestazione è importante perché le foreste mantengono l’equilibrio climatico, e anche tantissime specie simbolo come i gorilla e gli orango, i nostri cugini della foresta. In un mondo pieno di frivolezze, auguriamoci che il volontariato ambientale diventi un’esperienza sempre più comune e conosciuta.
Ora di ansia ad Orta di Atella per la scomparsa di Ciro del Gavio. Il44enne… Leggi tutto
Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto
L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto
Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto
Bacoli "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto
ìE' scomparsa Roberta Flack, la suadente voce di ' Killing Me Softly with His Song,… Leggi tutto