#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

A Napoli telecamere spia per individuare discariche illegali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Polizia Municipale di Napoli ha attivato telecamere spia controllate da personale della unita’ operativa Tutela Ambientale per individuare i responsabili delle discariche sul territorio cittadino. I dispositivi posizionati in diversi punti della citta’ riescono a leggere le targhe dei veicoli anche nelle ore notturne e sono dotate di sofisticati programmi capaci di riconoscere il movimento dei veicoli, la loro fermata e la ripartenza leggendo la targa e identificando il titolare del veicolo con i dati anagrafici. In questi giorni sono stati sequestrati tre veicoli utilizzati per abbandonare al suolo rifiuti speciali. L’attivita’ della Polizia Municipale di Napoli di posizionamento delle telecamere spia per il contrasto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti proseguira’ su tutto il territorio della citta’. “L’acquisto delle telecamere spia sta portando i suoi risultati. L’implementazione di questi dispositivi in tutti i quartieri ci permettera’ di contrastare in modo sempre piu’ incisivo il comportamento criminale di chi non ha alcun rispetto dell’ambiente e degli spazi comuni e che fino a ieri, forse, pensava di restare impunito ed anonimo. Queste attivita’ di controllo, volute fortemente dal Sindaco, continueranno ad essere prioritarie per il Corpo della Polizia Locale, che sta operando con professionalita’ e dedizione in sinergia con le Municipalita’, associazioni, comitati, istituzioni scolastiche, segnalazioni della cittadinanza, Asia”, dichiara l’assessore comunale Alessandra Clemente. A Ponticelli nei pressi di una scuola, un uomo per ben tre volte e’ stato ripreso durante l’illecito sversamento di materassi e reti sulla carreggiata, anche in compagnia di una seconda persona. Dagli accertamenti eseguiti sono risultati provenire dal Comune di Volla e risultano essere esercenti di un negozio di vendita di materassi che al momento della consegna del prodotto, dopo aver ritirato il vecchio materasso e le vecchie reti, hanno abbandonato i rifiuti nella discarica abusiva su strada. Gli agenti hanno sequestrato il veicolo ed il responsabile ha dovuto rimuovere i materassi e le reti abbandonate che dovra’ smaltire secondo legge e con la supervisione degli agenti di Polizia giudiziaria. In zona Sant’Eframo, nel quartiere San Carlo all’Arena, un furgone nuovo di zecca, con tanto di logo della ditta proprietaria che esercita l’attivita’ di fioraio,e’ stato sorpreso mentre accostava alle campane della raccolta differenziata scaricando tutto il contenuto del vano di carico a terra, e precisamente pannelli in legno di circa due metri per due e scarti di lavorazioni della ditta. Gli agenti si sono recati nell’esercizio ed hanno identificato il proprietario del furgone che ha subito ammesso il reato ed ha provveduto a rimuovere i rifiuti. Sia il veicolo che i rifiuti sono quindi stati sottoposti a sequestro penale e l’uomo denunciato per gestione illecita ed abbandono di rifiuti speciali come previsto dall’articolo 256 del codice dell’Ambiente. Il terzo veicolo e’ stato individuato in zona ospedaliera, un piccolo autocarro sprovvisto di assicurazione RC con cui il soggetto poi denunciato si occupava di svuotare cantine, sversando pero’ i rifiuti rimossi dai locali cantina a terra, accanto alle campane della raccolta differenziata. Ingombranti e sacchi condominiali di rifiuti misti ed anche materiali di demolizioni edili. Anche in questo caso, e’ stato eseguito il sequestro penale del veicolo per la gestione illeciti dei rifiuti.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2020 - 14:34

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento