#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 15:55
19.6 C
Napoli
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...
Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive
Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne
Edoardo Leo, Napoli la mia tappa obbligata
Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di...
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro...
Prostituta cubana picchiata e rapinata: arrestati 3 giovani di Caivano
Paolo Caiazzo torna al Teatro Cilea con Quella visita inaspettata
Marano, sgominata banda di rapinatori di supermercati: 5 arresti
Inter ko a Bologna e bookmakers sicuri: “Napoli ora da...
Napoli-Torino, treni straordinari dopo la partita: sette corse in più...
Manchester United, in estate obiettivo Osimhen dal Napoli a prezzo...
Camorra, otto arresti per l’omicidio di Domenico Gargiulo: era nel...

UrbanRoom. Street artisti italiani in mostra presso la sede di Treccani Campania a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Inaugura il 9 dicembre alle 17:30, presso la sede di Treccani Campania in Napoli, la collettiva UrbanRoom. Street artisti italiani in mostra – volume 1, promossa da Treccani Campania e da INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, nell’ambito di un più ampio accordo annuale “Treccani ed INWARD per la street art”, con l’intento di esporre a Napoli le opere dei più noti street artisti italiani. Per l’occasione, si aprono al pubblico le porte della prestigiosa sede napoletana di Treccani, con una prima selezione di nove opere, tra pitture e sculture, di altrettanti street artisti italiani, attraverso le quali si è voluto tracciare un iniziale e significativo percorso nei diversi stili della street art affermatisi di recente: astrattismo, illustrazione, geometrismo, realismo, figurativo, lettering e altro ancora. Si tratta, inoltre, della prima collettiva di street artisti italiani allestita a Napoli che ha la presenza di Neve, Corn79, Fabio Petani, Giulio Vesprini, La Fille Bertha, Flycat, Dado, Zeus40 e Iabo, tutte firme significative e diversificate della scena attuale. Nella raccolta si attraversano molteplici tempi e spazi, s’incontrano stili e tecniche: dagli studi sui grafemi alla pittura realista, dalle placide sagome ai ruvidi materiali, dal minimalismo grafico agli assemblati iconoclastici. Nello spazio minimo di una stanza è riunita una prima selezione di oggetti che ci parlano dell’arte urbana e lo fanno ormai consuetamente per mano degli stessi street artisti; dunque non documentano ma presentano gli esiti formali e stilemici di una dimensione artistica in aggiornamento su se stessa, che vive oggi una rilevante segmentazione, eppure lasciando ogni volta al proprio interno elementi salienti della sua identità, ritrovabili in tutte le opere in mostra. Nell’insieme, come per ogni raccolta, i rimandi tra le parti confermano la comunità. “Treccani lavora da sempre sul significato e le differenti espressioni della cultura italiana – afferma Gennaro Penza, direttore della sede regionale campana Treccani –. Il nostro obiettivo è aprire le porte del Salotto Culturale a tutte le espressioni d’arte. Riteniamo importante che ci sia un’attenzione alla contemporaneità, alle diverse espressioni d’arte, ai diversi temi, in continuo divenire, come quelli legati alle opere degli street artisti nelle quali si sottolinea il valore espressivo e artistico, facendo cogliere i significati antropologici e scientifici, ed i cambiamenti nel linguaggio e nel gusto estetico”. “Se per certa parte dell’opinione pubblica arrischiare gli street artisti nelle gallerie è ancora un tabù – afferma Luca Borriello, direttore ricerca di INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana – per molti altri il mito è già sfatato: le esposizioni e gli stessi oggetti mobili presenti in esse evidenziano le qualità della scena contemporanea, la varietà degli stili, la ricerca continua che gli artisti portano avanti sperimentando tecniche differenti, in qualche modo senza scostarsi dall’inconfondibile spirito che li mantiene riconoscibili nelle strade. Si tratta di opere di street artisti, non di street art, e dentro vi troviamo quasi sempre quel senso, quella certa streetness, che scommette in questo caso sul legame azzardato tra i due mondi, l’urbano e il domestico”. Treccani è da anni impegnata nella diffusione delle voci legate alla street art ed è con questo spirito comune che nasce il protocollo d’intesa con INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, un programma conoscitivo e formativo sulla street art in Italia e le sue varie rappresentazioni, tra la produzione artistica ed il dibattito culturale. Tra questa prima esposizione e le prossime, si conteranno difatti tre talk dal titolo “Streeet Art: economia, estetica ed etica”, tre giornate di studio in collaborazione con centri di ricerca che animeranno suggestive riflessioni con la partecipazione di esperti dei tre ambiti, a confronto con la street art.
Informazioni UrbanRoom: UrbanRoom. Street artisti italiani in mostra – volume 1 Treccani Campania, Via Vannella Gaetani, 27 – 80121 Napoli 09 dicembre 2019 / 09 marzo 2020 – Visitabile da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 17.00 – Ingresso gratuito


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2019 - 16:23


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento