#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:22
14.1 C
Napoli
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...

Troppi suicidi di dipendenti in France Telecom: azienda e ad condannati per ‘mobbing morale’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

France Télécom, il suo ex ad Didier Lombard e altri ex dirigenti sono stati condannati per “mobbing morale istituzionale” nei confronti del personale, un decennio dopo che almeno 19 dipendenti si suicidarono, in alcuni casi lasciando lettere d’accusa contro il colosso delle Tlc. Il tribunale francese ha esaminato i casi di 39 parti civili, tra cui 19 dipendenti dell’azienda (quotata sulla borsa di Parigi e nel 2013 diventata Orange) che si suicidarono, 12 che tentarono di farlo, altri che soffrirono di depressione. Tutti i condannati ricorreranno in appello, ha annunciato Jean Veil, avvocato dell’ad, accusando i giudici di “pura demagogia”.Lombard, amministratore delegato tra 2005 e 2010, l’ex numero due Louis Pierre Wenès e l’ex direttore delle risorse umane Olivier Barberot sono stati condannati a un anno di carcere, di cui otto mesi sospesi, e 15mila euro di multa, per una politica di tagli “a oltranza” nel 2007-2008. Gli imputati dovranno versare in solido 3 milioni di euro in danni e interessi a parti civili, ex impiegati e famiglie delle vittime. Al cuore del processo, inedito in Francia, c’è l’accusa di “mobbing morale istituzionale” diffuso dal vertice dell’azienda sino ai dipendenti. Nel luglio 2009 un tecnico, Michel Deparis, si suicidò e lasciò una lettera: “Mi uccido a causa di France Telecom. È la sola causa”, denunciando una “gestione con clima di terrore”. “Credo quest decisione farà scuola”, ha commentato Sylvie Topaloff, avvocata del sindacato Sud e di varie parti civili. I testimoni in tribunale hanno raccontato che i lavoratori cadevano in depressione a causa di cambi di mansioni e trasferimenti forzati, abbassamenti di salari, email che incitavano a dimettersi e altro. Il processo si è concentrato sugli anni 2007-2010 e su piani di riorganizzazione che in tre anni, nell’azienda da 100mila dipendenti, volevano tagliare 22mila posti di lavoro e attuare 10mila mobilità. France Telecom era stata privatizzata nel 2004. Nel 2006, Lombard dichiarava ai quadri aziendali: i tagli dovevano avvenire, che fosse per “la finestra o per la porta”. Ai giudici, l’azienda ha sempre parlato di dimissioni volontarie. La sentenza parla di tagli “a marce forzate”, definendo la volontarietà una “facciata”. I tre ex dirigenti, secondo i giudici, hanno “messo pressione sui quadri”, che si è ripercossa “creando un clima ansiogeno nel quotidiano di tutti” i lavoratori: “hanno elaborato” un “piano concertato per peggiorare le condizioni di lavoro per accelerare le uscite definitive”. Gli imputati sono stati prosciolti per il periodo successivo al 2008. In tribunale, tra i parenti di quanti si suicidarono c’era la famiglia di Rémy Louvradoux, che si diede fuoco in un parcheggio di France Telecom. “Gli altri Didier Lombard, in altre aziende pubbliche o private, devono sapere che se continuano con politiche manageriali che spingono le persone alla depressione o al suicidio” saranno “portati in tribunale e condannati”, ha detto il figlio, Raphaël Louvradoux.


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2019 - 08:26

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento