#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 07:03
11 C
Napoli
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...

Scafati: la lettera aperta del Consigliere Russo al Presidente De Luca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Consigliere comunale Michele Russo, in merito agli allagamenti che hanno paralizzato Scafati, scrive una lettera aperta al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che di seguito riportiamo:
“Caro Presidente, sono Michele Russo, un consigliere comunale, già candidato sindaco di una coalizione civica “Insieme per Scafati”, non ci conosciamo, tuttavia sento il dovere di scriverle per la mia comunità cittadina.
Nella giornata di ieri 19 dicembre la nostra città è stata paralizzata dagli allagamenti, in misura ben superiore rispetto alle precedenti circostanze.
La situazione si aggrava sempre più.
Il problema del bacino del Sarno e della sistemazione idraulica del corso del fiume e della rete di canali è da anni oggetto di attenzione, inefficace, della politica. Per il risanamento ed il disinquinamento, ugualmente da alcuni decenni sono in corso attività, qualche risultato si intravede ma al tempo stesso c’è ancora tanto da fare. Ritornando agli allagamenti, le dico, anche da ingegnere, che potremmo trovarci di fronte a qualche evento tragico, con conseguenze drammatiche e vittime, prima o poi.
Ed allora Presidente le chiedo, appellandomi alla sua risolutezza ed al suo decisionismo, di metterli in pratica anche per questa vicenda, di interessarsene.
Non è possibile che il Grande Progetto Sarno, sia fermo, impantanato.
La “politica” , da anni, ha deciso che c’era qualcosa da rivedere.
A che punto è questa revisione, dopo cinque anni circa? Non le sembrano troppi? Siamo sicuri che lo pensa. Ma ha il dovere di fare qualcosa.
Sono state individuate soluzioni tecniche alternative a quelle contestate? Le nuove progettazioni a che punto sono? Quando ragionevolmente e’ pensabile dare concreto avvio ai lavori di messa in sicurezza del fiume e dei canali del bacino del Sarno, ed alla conseguente salvaguardia della popolazione?
Mi scusi se ci ritorno: qui parliamo di eventi che potrebbero assumere connotati tragici. Ci potrebbero essere morti e feriti, per essere espliciti. Chiaro?
Peserebbero sulla coscienza di tutti coloro che da troppi anni non risolvono il problema.
Non si possono tollerare inazione e ritardi ulteriori, e dall’alto del suo ruolo è necessario far comprendere alle comunità che la soluzione del problema del bacino deve essere affrontata anche con spirito solidaristico da tutti i soggetti politici in campo, dai rappresentanti di tutti i comuni anche quelli meno penalizzati dallo status quo.
Nel frattempo prendiamo atto con piacere dell’assegnazione alla nostra città di circa 31 milioni di fondi europei-regionali, per il completamento del polo scolastico, per diverse nuove opere – alcune discutibili ma sono scelte dell’amministrazione comunale – , per il Piano di Insediamenti Produttivi.
Scafati tuttavia ha bisogno oltre che di queste cose, anzi forse prima di queste cose, della messa in sicurezza e della bonifica del Sarno per la qualità della vita e per la vita stessa dei suoi abitanti.
Per questo, per il bene comune, nell’esclusivo interesse dei miei concittadini, ha senso l’impegno politico che ho accettato e che porterò avanti.
La aspettiamo a Scafati, una città che soffre, per mostrargliela, quando ha tempo.”

PUBBLICITA

 


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2019 - 11:42



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento