#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 15:24
24.2 C
Napoli
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero
Condizionatori per l’estate 2025: cosa comprare?
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025
Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti

Premio Nazionale Ezio De Felice: Sveva Ventre dell’Università Federico II vince la V edizione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

È la napoletana Sveva Ventre dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ad aggiudicarsi la V edizione del Premio Nazionale Ezio De Felice per gli studi di Museografia e Museologia.
Sabato 14 dicembre nel prestigioso Teatro di Palazzo Donn’Anna sede della Fondazione De Felice, la giuria composta da Mario Buono, Roberto Fedele, Claudio Strinati e Mariella Utili, presieduta da Luca Basso Peressut, ha espresso a tutti i candidati il proprio apprezzamento per la eccellente qualità scientifica dei lavori presentati e, dopo la presentazione delle tre tesi arrivate in finale, al termine della serata, ha proclamato la vincitrice e le due finaliste.
Dopo Bologna, Palermo e Roma è la volta della napoletana Sveva Ventre ad aggiudicarsi il Premio ricevendo la targa e un riconoscimento in denaro. La vincitrice ha illustrato il lavoro “Extension Secession. Nuovi spazi per il Padiglione della Secessione Viennese” che la giuria ha ritenuto essere “un’accurata indagine ed analisi delle preesistenze con attenzione al rispetto del contesto urbano ed ambientale. – e ancora – Per una proposta progettuale molto attenta alle articolazioni spaziali e funzionali e la capacità elaborativa di coprire i molteplici aspetti delle tematiche museografiche. Per il rigore di una visione globale non frequente per un giovane che si affaccia al mondo dei musei”
La cerimonia è stata salutata dalla lectio magistralis dell’archistar Mario Botta che ha raccontato i suoi progetti museografici che ha realizzato in tutto il mondo.
Il Premio Nazionale Ezio De Felice è destinato alle tesi di laurea Magistrale che abbiano particolari qualità analitiche e metodologiche, e che contribuiscono a portare idee e proposte originali nel campo degli studi di museografia e di museologia.
Le finaliste hanno ricevuto la targa di partecipazione alla V Edizione del Premio Nazionale De Felice e, in particolare, Silvia Giordano dell’Università degli Studi Roma Tre, ha presentato la ricerca dal titolo “Il museo e i suoi pubblici. Studio sulla comunicazione online di alcuni Musei Romani”. Martina Franzini dell’Accademia di Belle Arti di Brera ha illustrato lo studio “Il riallestimento della collezione di pizzi e ricami del Museo Poldi Pezzoli. Proposta per un programma di valorizzazione.”
Il Premio Nazionale Ezio De Felice per gli studi di Museografia e Museologia è stato istituito da Eirene Sbriziolo nel 2010 per commemorare i dieci anni dalla scomparsa dell’architetto napoletano, con l’intento di incoraggiare e valorizzare le ricerche e il talento dei giovani studiosi per i musei. Le ricerche presentate in questi anni, tutte di neolaureati che non abbiano superato i 30 anni di età, spaziano dalla riorganizzazione di musei esistenti al recupero ai fini museali di architetture dismesse e ancora all’educazione al patrimonio, alla fruizione emotiva dell’opera, e al rapporto fra passato e contemporaneità, fra museo e territorio.


Articolo pubblicato il giorno 16 Dicembre 2019 - 08:35


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento