Attualità

“Niente fondi”, chiude il ristorante “Nuova cucina Organizzata” nel bene confiscato

Condivid

La Nco, “Nuova cucina organizzata”, attività della cooperativa sociale “Agropoli” nata a Casal di Principe (Caserta) per l’inserimento lavorativo e la vendita dei prodotti provenienti dai terreni confiscati alla criminalità organizzata, chiuderà il 7 gennaio insieme a tutte le attività della cooperativa. Motivo, spiegano dalla Nco il cui acronimo riprende, capovolgendone il valore, quello della Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo, è l’impossibilità di godere delle anticipazioni economiche previste dal decreto della Giunta regionale della Campania numero 282 del 2016 solo “per le prestazioni sociosanitarie erogate dai centri accreditati, le grosse strutture”, a differenza “delle cooperative che gestiscono i budget di salute e, attraverso questo sistema, utilizzano beni confiscati alla criminalità in provincia di Caserta”. Gli attivisti della Nco parlano di “cronaca di una morte annunciata” e di “due pesi e due misure con risultati pessimi e allarmanti”, denunciando “il mancato pagamento delle fatture degli ultimi due anni a cui si aggiunge il secondo semestre 2012, sempre frutto dell’ennesimo rimpallo Comuni-Regione-Asl”. Tutto ciò, aggiungono, “evidenzia un quadro politico ed amministrativo apocalittico da cui si evince, in modo inequivocabile, che nessuno degli attori istituzionali coinvolti ha la reale intenzione di risolvere la questione, ma anzi si sta conducendo questo sistema al suicidio”. Di fronte a questa “irresponsabile, caotica e drammatica gestione della prospettiva del settore”, il management della Cooperativa, si legge in una nota, “non può fare altro che ridimensionare, a malincuore, le proprie attività imprenditoriali operando l’immediata chiusura, a partire dal 7 gennaio 2020, del ristorante pizzeria sociale Nuova Cucina Organizzata ubicata a Casal di Principe, su un bene confiscato alla peggiore delinquenza locale con il conseguente licenziamento del personale, e procedere poi, progressivamente, alla chiusura totale di tutte le altre attività. Per anni ci hanno etichettato come territorio omertoso e poco coraggioso, ma tutto quanto sta accadendo testimonia che il coraggio non è affatto mancato e chi invece è venuto meno è proprio lo Stato. E per non rendere vano questo nostro sacrificio – concludono dalla Nco – ci appelliamo al Presidente della Repubblica perché chi ha le dovute responsabilità almeno possa pagare”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2019 - 20:23
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53