#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.9 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Napoli, da Forcella un progetto per un uso responsabile dell’acqua

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dall’Istituto comprensivo ‘Ristori’, nel rione di Forcella, parte il progetto promosso dal Comune di Napoli e da Abc (Acqua Bene Comune) per sensibilizzare i bambini e la citta’ tutta ad un uso consapevole dell’acqua e alla riduzione della plastica monouso nella quotidianita’. Il progetto ‘Un messaggio nella bottiglia’ vuole raccontare ai bambini, cosi’ che loro possano poi riportare quanto appreso alle proprie famiglie, che le risorse, a cominciare da quella idrica, non sono infinite e che ognuno deve fare la propria parte per preservare le citta’, il pianeta e la salute di tutti. Agli alunni della Ristori, e a seguire agli studenti di tantissime scuole della citta’, sono state distribuite da Abc borracce in acciaio da riempire a casa tutte le mattine con l’acqua del rubinetto cosi’ da non comprare acqua in bottiglie di plastica da portarsi a scuola o in ogni occasione in cui sono fuori casa. Il progetto prevede la distribuzione di circa 10mila borracce. ”Dal 2011 siamo l’unica citta’ in Italia ad avere l’acqua bene comune. Siamo orgogliosi di questo primato ma anche un po’ tristi ad essere i soli – ha detto il sindaco Luigi de Magistris – e oggi facciamo un ulteriore passo avanti verso il coinvolgimento di tutta la comunita’ sui beni comuni a cominciare dai piu’ piccoli perche’ da loro parta la lotta al consumismo senza regole, all’uso indiscriminato della plastica, all’idea che una bottiglia di plastica la si puo’ gettare in terra o in mare. I bambini ci possono aiutare a convincere gli adulti ad avere comportamenti virtuosi – ha aggiunto – perche’ se siamo arrivati a questo punto evidentemente e’ perche’ molti adulti hanno sbagliato, si sono resi complici, non hanno riflettuto”. Agli studenti napoletani, l’Abc chiede di scrivere dieci regole per un uso responsabile dell’acqua. ”Andremo nelle scuole della citta’ a spiegare che l’acqua che sgorga dai rubinetti di casa e’ la migliore che possano bere – ha sottolineato il commissario straordinario di Abc, Sergio D’Angelo – che e’ piu’ controllata delle acque minerali a cui ci hanno abituato e per le quali ogni famiglia spende circa 300 euro l’anno, soldi che potrebbero essere diversamente spesi. Bere l’acqua del rubinetto – ha concluso – significa non solo risparmio ma soprattutto contrasto alla plastica e pertanto vuol dire dare un contributo decisivo e significativo alla qualita’ e alla salvaguardia dell’ambiente”. Una qualita’, quella dell’acqua di Napoli, che e’ certificata – ha riferito D’Angelo – da 130mila controlli l’anno. Alla presentazione erano presenti anche gli assessori all’Istruzione e all’Ambiente, rispettivamente, Annamaria Palmieri e Raffaele Del Giudice


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2019 - 20:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento