“Quelli che hanno commesso questo scempio sono esseri umani cretini ridicoli e inutili”. Non usa mezzi termini Marisa Laurito, direttore artistico del teatro Trianon Viviani, a Forcella, quartiere di Napoli, per commentare il furto di un albero di Natale sistemato in piazzetta dai commercianti e il tentativo di furto di un secondo abete, proprio davanti al teatro. “E’ un gesto che ha lo scopo di distruggere tradizione e bellezza nel proprio quartiere – afferma – Un atto cieco e stupido, fatto da persone che non comprendono che hanno danneggiato con questo atto prima di tutto se stessi”. “Complimenti per la cretinaggine, meritereste il pernacchio di Eduardo al vostro passaggio – conclude – L’unica cosa civile che potreste fare ora è rimettere di nuovo a posto l’albero di Natale”. “Siamo davvero dispiaciuti – dichiara Gianfranco Wurzburger presidente dell’associazione gioventù cattolica organizzazione che opera tra piazza Mercato e Forcella – per quanto accaduto a forcella con il furto dell’albero di Natale messo dai commercianti della zona. Sono episodi che fanno male, c’e’ chi cerca di rendere bello il proprio quartiere e chi invece non si rende conto del danno che provoca”. “Intanto – prosegue Wurzburger – si ipotizza che siano stati i ragazzini per prepararsi al tradizionale “Cippo di Sant’Antuono Abate” che si celebra il 17 gennaio di ogni anno. Probabilmente è cosi’! Noi come associazione nell’ultimo comitato per la sicurezza che si è tenuto in Municipalità, la scorsa settimana, abbiamo proposto di organizzare questa festa in sicurezza, coinvolgendo i ragazzi con un’attività di educazione ambientale e facendo capire che gli alberi non vanno ne’ rubati e ne’ abbattuti! I ragazzini di Napoli si stanno mobilitando per raccattare legna un po’ ovunque, spesso facendo danni come abbattere degli alberi dalle nostre piazze, e le Istituzioni tutte sono costrette ad intervenire per prevenire quella che ormai sta diventando un’abitudine pericolosa per la città, per i cittadini e per le sue opere d’arte. Noi non vogliamo criminalizzare questa antica tradizione, anzi, vogliamo che venga ripresa e ricondotta alle Sue origini: un rito propiziatorio di bene per il nuovo anno tra folklore e religiosità popolare. Vogliamo che i bambini che seguiamo quotidianamente tra piazza Mercato e Forcella possano capire ed apprezzare la bellezza di questa festa, un momento di condivisione piacevole, con tanta allegria e tanta gioia. Non un momento di “guerra” tra quartieri, tra gruppi di ragazzini che si sfidano a chi realizza il falò più grande.” “Una pratica – conclude Wurzburger – che porta ad episodi come quello accaduto questa notte in piazza Calenda per poi sfociare in guerriglie urbane tra ragazzini e forze dell’ordine. Noi siamo pronti a chiedere tutte le necessarie autorizzazioni per realizzare due falo’, uno a Forcella ed un altro in piazza Mercato, nel pieno rispetto delle norme sulla sicurezza e soprattutto coinvolgendo i ragazzini in una vera festa della legalità'”.
Napoli - "In Italia il mercato delle criptovalute ha, gia' nello scorso anno, raggiunto un… Leggi tutto
Scafati – I Carabinieri della tenenza di Scafati hanno arrestato tre uomini ad Angri, in… Leggi tutto
Acerra – Un nuovo sopralluogo della polizia scientifica ha avuto luogo questa mattina nell’abitazione del… Leggi tutto
Un giovane di 25 anni, originario di Napoli, è stato arrestato dalla Polizia di Bologna… Leggi tutto
Il Teatro Bolivar sarà il palcoscenico, venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 21.00, per il… Leggi tutto
La stagione dedicata alla presentazione di libri alla Casa del Giallo di Napoli, curata da… Leggi tutto