#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 09:31
10.9 C
Napoli
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...

Mostra Internazionale del Presepe, da mercoledì 4 dicembre a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Mercoledì 4 dicembre 2019, alle 11.30, nella chiesa di Sant’Angelo a Segno, in via dei Tribunali 45, sarà inaugurata a Napoli la Mostra Internazionale del Presepe, alla presenza del Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli. L’esposizione darà il via a un progetto di respiro internazionale sul presepe napoletano.
Racconta una storia antica, ma sempre nuova. Traduce in scena valori di una religiosità profonda e intensa. Accoglie tutti: dagli angeli agli animali, dai ricchi ai poveri, dal popolo napoletano agli stranieri. Il presepe a Napoli è cultura, è tradizione, è arte, ma è soprattutto spiritualità. Un rituale imprescindibile che, non solo a Natale, ci invita alla contemplazione e alla riflessione, e lo fa attraverso l’ingegno e le mani dei più sapienti artigiani partenopei.
Consapevoli del ruolo che il presepe napoletano riveste nel nostro patrimonio culturale e spirituale, l’imprenditore ed editore Rosario Bianco e il magistrato Catello Maresca, con l’Accademia delle Arti, Mestieri e Professioni e l’Associazione PartenArt, presentano il progetto di respiro internazionale “Il Presepe napoletano come strumento di evangelizzazione”, che vede tra i suoi maggiori ispiratori e promotori S.E. il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli.
Il progetto, con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e dell’Arcidiocesi di Napoli, si aprirà con una straordinaria mostra di presepi nel cuore del centro storico della città, la “Mostra Internazionale del Presepe”, che sarà inaugurata il 4 dicembre 2019, alle ore 11.30, nella chiesa di Sant’Angelo a Segno (in via dei Tribunali, 45), alla presenza di S.E. il Cardinale Crescenzio Sepe. Il percorso espositivo, che potrà essere ammirato fino al 14 gennaio 2020, permetterà ai visitatori di immergersi in un mondo denso di storia, artigianato che si fa arte, tradizioni e antichi mestieri che si tramandano di generazione in generazione, ma soprattutto di entrare in contatto con i significati spirituali che il presepe rappresenta.
Sarà un vero e proprio inno al presepe napoletano di ispirazione settecentesca: in esposizione, prestigiosi presepi realizzati dai più grandi maestri presepisti partenopei, come Antonio Cantone, Alfredo Molli e i fratelli Sinno, accanto ai quali sarà possibile ammirare presepi, scogli e Natività provenienti dall’estero,grazie alla collaborazione con la Fundación Díaz Caballero del Museo Internacional de Arte Belenista di  Mollina (Málaga) e il Museo Salzillo di Murcia, custodi dell’arte presepiale nel mondo. Fiori all’occhiello della mostra, pezzi dalle collezioni private di Rosario Bianco, Catello Maresca e Lorenzo Mazzeo.
Il progetto culminerà in un Convegno Internazionale sul Presepe, che si terrà il 10 gennaio 2020 presso l’Auditorium multimediale della Curia Arcivescovile (in Largo Donnaregina, 22), ponendosi come importante momento di approfondimento e di confronto tra i maggiori esperti del presepe a Napoli e nel mondo, a cinquant’anni dall’ultimo congresso sull’argomento.


Articolo pubblicato il giorno 2 Dicembre 2019 - 16:59

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento