#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 20:57
16.8 C
Napoli
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile
Camorra, il clan Licciardi gestiva il mercato delle auto rubate
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...

L’Agenzia Nazionale per i Giovani assegna 5 milioni di euro a 261 progetti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’Agenzia Nazionale per i Giovani – ente vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea, che si occupa per l’Italia dei programmi europei rivolti ai giovani – ha assegnato circa 5 milioni di euro a 261 progetti proposti, gestiti e realizzati da associazioni giovanili e gruppi informali di minimo 5 giovani, nell’ambito del terzo round di valutazione dei programmi Erasmus+ Gioventù in azione e Corpo Europeo di Solidarietà. Lo riferisce una nota, spiegando che nello specifico le risorse europee sono andate a 148 progetti di Erasmus+: Gioventù per 3.623.781,00 euro di fondi impegnati e 113 progetti approvati in Corpo europeo di solidarietà per un impegno fondi pari a 2.256.267,8 euro. Grazie ai progetti Erasmus+ approvati saranno coinvolti 4707 partecipanti nelle azioni di mobilità e di dialogo strutturato, di questi il 35% sono giovani con minori opportunità. Dal punto di vista geografico, per il solo Round 3, il 53% dei progetti si svolge nel Sud e nelle Isole, il 31% nel Nord e il 16% nel Centro Italia. Le regioni che hanno avuto il maggior numero di progetti sono Sicilia, Campania, Puglia, Lazio e Veneto. Il numero dei partecipanti per il programma Corpo Europeo di Solidarietà, prosegue la nota, è di 380 persone coinvolte di cui 363 volontari. Tra questi, 291 svolgeranno la loro attività in ospitalità in Italia e 72 giovani residenti in Italia svolgeranno in altri Paesi europei il proprio servizio. Le regioni più attive sono Lombardia, Sicilia, Campania, Puglia e Lazio, confermando la correlazione tra il programma Esc e la vivacità del Terzo Settore in quei territori. Con l’approvazione delle graduatorie del terzo round si chiude l’annualità 2019. L’Agenzia Nazionale per i Giovani ha impegnato la totalità delle risorse assegnate all’Italia dalla Commissione europea per i progetti Erasmus+ per l’anno 2019, che sono pari a 11.313.709,6 euro. Attraverso tali risorse sono stati approvati complessivamente 398 progetti sui 1510 che le associazioni italiane hanno presentato. Il 42% dei beneficiari è alla propria prima esperienza nel Programma Erasmus – Gioventù in azione e ciò riflette l’impegno profuso nell’arco dell’anno per aprire il Programma anche a nuovi organismi non ancora beneficiari delle opportunità messe in campo dalla Commissione europea per i giovani. Tali progetti consentiranno di coinvolgere 18461 giovani di tutta Europa. L’Agenzia nazionale ha posto particolare attenzione al carattere inclusivo e al coinvolgimento delle parti più fragili dei giovani: infatti quasi un terzo dei giovani sono soggetti con minori opportunità o con bisogni speciali, e tale impegno ed attenzione verranno consolidati anche nel 2020. Dal punto di vista geografico il 51% dei progetti si svolge nel Sud e nelle Isole, il 33% nel Nord e il 17% nel Centro Italia. Le regioni che hanno avuto il maggior numero di progetti sono Sicilia; Campania; Piemonte; Lazio e Puglia. Può considerarsi vinta la sfida del neonato programma Corpo Europeo di Solidarietà, sottolinea la nota. Questo, nonostante sia entrato a regime solo quest’anno, ha visto impegnato un importo superiore a 7 milioni di euro. L’impegno di tali risorse incide su 264 progetti approvati rispetto alle 414 proposte presentate, di cui il 70% dei beneficiari è alla propria prima esperienza nel Programma Esc. Grazie ai progetti approvati, 1607 giovani potranno fruire delle opportunità Esc, di cui oltre il 40% con minori opportunità o con bisogni speciali. Dal punto di vista geografico il 42% dei progetti si attua nel Sud e nelle Isole, il 41% nel Nord e il 17% nel Centro Italia. Le 5 regioni che hanno avuto il maggior numero di progetti approvati sono Lombardia, Sicilia, Campania, Puglia e Lazio, confermando la correlazione tra il programma Esc e la vivacità del Terzo Settore in quei territori.”Questi numeri ci restituiscono un 2019 vincente”, commenta Domenico De Maio, direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani. “Un anno – prosegue – che ci ha visto protagonisti sui territori con le iniziative Oggi Protagonisti e Ang inRaio grazie alle quali siamo entrati in contatto con la parte più vivace, più attenta all’Europa: i giovani. Aver letto grande entusiasmo nei loro occhi, aver ascoltato il loro entusiasmo nel raccontarci i progetti, ci da una motivazione in più per cercare di fare ancora meglio nel prossimo anno”. Le scadenze 2020 per presentare progetti Erasmus+ ed Esc sono 5 febbraio, 30 aprile e 1 ottobre.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2019 - 14:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento