#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 18:52
18.6 C
Napoli

Laceno d’oro: i vincitori dell’edizione 2019. Da Israele il MIglior Film di Yotam Ben-David

facebook
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arriva da Israele il vincitore del premio “Laceno d’oro” come Miglior Film della quarantaquattresima edizione del Festival del Cinema Internazionale di Avellino diretto da Antonio Spagnuolo: è “Thunder from the sea” di Yotam Ben-David. “Non è facile trovare un giovane cineasta che filmi con intelligenza l’eccessiva velocità del mondo di oggi. – Si legge nella motivazione – Con una luce essenziale, è riuscito a far diventare grandiosa la nostalgia di un ventenne per i suoi 15 anni. Oltre a questo, il modo con cui ha utilizzato la luce è qualcosa di nuovo per il cinema contemporaneo: la luce diegetica dunque trova la verità”. Il film, che si aggiudica il premio di Euro 3.000, è ambientato tra le colline di Israele, tra il giorno e la notte, tre amici di lungo corso si ritrovano tra ricordi di infanzia e storie dell’età adulta, dove qualcosa è andato ineluttabilmente perso per sempre. Menzione speciale Zumiriki di Oskar Alegria “per il modo in cui ha filmato un viaggio nell’isola della sua infanzia, un luogo oggi invisibile dove, a differenza di Robinson Crusoe, ha provato a riscattare la propria felicità”. I lavori sono stati scelti dal presidente di giuria, il regista portoghese João Botelho, con il critico cinematografico Cecilia Ermini e il regista Simone Manetti.
Per la sezione documentari vince il “Laceno d’oro doc”, “Non è sogno” di Giovanni Cioni a cui va un premio di Euro 1.500. Un film nel film, sviluppato intorno alle prove di alcuni dialoghi fra Totò e Ninetto Davoli in “Cosa sono le nuvole” di Pasolini e frammenti de “La vita è sogno” di Calderon de Barca. Queste prove interpretate, ripetute, con i ciak, con ciò che accade fuoricampo, diventano gli innesti di racconti e sogni, messaggi e canti, dispute sulla condizione umana che parrebbero teatrali salvo che sono veridiche e filosofiche come una fiaba. Menzione speciale a “Maelstrom” dell’olandese Misja Pekel. In giuria i registi Erika Rossi e Lo Thivolle, e il critico cinematografico Matteo Berardini.
Il vincitore della categoria “Gli occhi sulla città” dedicata ai cortometraggi è l’italiano “L’azzurro del cielo” di Enea Zucchetti. Una città silente, misteriosamente priva d’abitanti, è attraversata da un uomo giunto da un paese lontano. Le architetture anonime che compongo il paesaggio urbano lo guidano in uno spazio inaccessibile, il cimitero cittadino, che lo farà riflettere sulla propria identità. Menzione speciale a “The places from where I write you letters” della regista croata Nikolina Bogdanović. Il vincitore dei corti, a cui va il premio di Euro 1.500, è stato scelto da una giuria composta dal direttore della fotografia Ferran Paredes Rubio, dallo scrittore e filmmaker Daniele Ietri Pitton e Vincenzo Madaro, direttore artistico di “Vicoli Corti”.
Il “Premio del pubblico”, con una votazione degli spettatori all’uscita delle sale, è stato attribuito al film italiano “America” di Giacomo Abbruzzese. Storia di Claudio, nato in Grecia, cresciuto a Venezia, sposato a Taranto e assassinato a New York dopo aver inseguito il sogno americano per vent’anni. Giacomo Abbruzzese ripercorre la storia di suo nonno, facendo immergere lo spettatore nella New York degli anni 60 e l’atmosfera dei film gangster sulla musica di Billy Joel, svelando il ritratto di un uomo che nessuno ha mai davvero conosciuto. “Premio del pubblico” per la sezione di “Spazio Campania”, vetrina delle produzioni del territorio, a “Tutte le strade” di Sam Di Marzo.
Il Laceno d’oro, organizzato dal Circolo ImmaginAzione con la direzione artistica di Antonio Spagnuolo in collaborazione con Aldo Spiniello, Sergio Sozzo, Leonardo Lardieri della rivista cinematografica Sentieri Selvaggi e Maria Vittoria Pellecchia, con il contributo di Regione Campania e MIBACT – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. Con il patrocinio della Provincia di Avellino, Comune di Avellino, Comune di Bagnoli Irpino, Ordine dei giornalisti della Campania. In partenariato con Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. In collaborazione con Sentieri Selvaggi, Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini, Quaderni di Cinemasud, Cactus Film Produzione, Eikon associazione culturale, Coordinamento Festival Cinematografici Campania, Roulette Agency e Godot Art Bistrot, Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2019 - 09:40


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento