#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 21:11
15.9 C
Napoli

La Regione Campania consegna i primi 150 bus nuovi alle aziende di trasporto

facebook
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Consegniamo stamattina 150 autobus nuovi acquistati dalla Regione Campania, che daremo in gestione alle aziende di trasporto pubblico su tutto il territorio regionale, da Eav ad Air a Busitalia e altre aziende soprattutto del territorio napoletano, in modo particolare a Ctp”. Cosi’ il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca presentando alla Stazione Marittima di NAPOLI la prima tranche della fornitura dei nuovi autobus. I veicoli sono stati prodotti da Industria Italiana Autobus, Socom e Iveco e fanno parte “dell’acquisto di mille bus – ha spiegato il presidente della Commissione trasporti della Regione Luca Cascone – per 230 milioni di investimento. Si tratta anche di bus attenti all’ambiente come dimostrano i 35 mezzi a metano che presentiamo oggi”. Tra i bus anche 35 ‘pollicini’ che trasportano 45 persone ognuno e hanno emissioni di co2 bassissime. “Cercheremo – ha aggiunto De Luca – di fare un passo avanti nella qualita’ del trasporto pubblico locale: 200 li consegniamo entro gennaio, altri 200 in primavera, e per altri 500 siamo gia’ in gara per la loro realizzazione. Uno sforzo gigantesco che fara’ della Campania la Regione con il parco mezzi piu’ moderno d’Italia. Poi lavoriamo sul trasporto su ferro. Per il trasporto pubblico gestito da Trenitalia abbiamo una situazione eccellente visto che abbiamo consegnato i primi treni jazz e ne arriveranno altri, i treni rock, di alta qualita’. Abbiamo ancora una situazione di sofferenza su Eav perche’ da 35 anni non si acquistava un treno nuovo”. De Luca ha sottolineato anche le commesse per le industrie che costruiscono i mezzi: “Ci sono fabbriche – ha detto – come l’Azienda Italiana Autobus che avrebbero chiuso i battenti se non ci fosse stato questo investimento della Regione. Cosi’ come per Firema a Caserta avremo avuto difficolta’ senza la messa in produzione di treni da parte di Eav e Regione. E’ un motivo doppio di soddisfazione, quindi, perche’ miglioriamo la qualita’ del servizio ai cittadini ma contemporaneamente diamo lavoro alle nostre fabbriche che senza investimenti avrebbero chiuso i battenti”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2019 - 14:10

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento