#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 07:28
18.3 C
Napoli
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere
Spalletti e De Laurentiis: “Il Sultano e il Contadino”, un...
Napoli, operazione antidroga dei Falchi: tre arresti in poche ore
Oroscopo del 13 aprile 2025 segno per segno
Campi Flegrei, gli sfollati chiedono più tempo: “Serve una sistemazione...
Nola, pistola a salve e munizioni in auto: arrestato 35enne
Napoli, aveva rapinato un costoso orologio a un turista a...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot vola a quasi...

La Finanza scopre a Marcianise un falso laboratorio di ‘Pandora’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Guardia di Finanza di Marcianise, nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio finalizzata all’individuazione di opifici non dichiarati al fisco, nella giornata di ieri ha scoperto un laboratorio completamente abusivo ubicato a Marcianise e utilizzato per la realizzazione di gioielli contraffatti a marchio “PANDORA”. Il locale era stato allestito con tutti i macchinari necessari per la riproduzione illecita e il confezionamento dei monili. Individuato anche un lavoratore “in nero”.
Tutto era curato nei minimi dettagli: sono stati infatti rinvenuti ben 34 calchi in gomma utilizzati per la riproduzione, con caratteristiche identiche agli originali, dei famosi charm di PANDORA, piccoli gioielli in argento con cui comporre bracciali personalizzati. Tra i ciondoli presenti ve n’erano anche alcuni proposti da PANDORA in edizione limitata in occasione delle prossime festività natalizie. Per dare ulteriore prova ai consumatori della genuinità della merce, poi, il responsabile, M.D., 41enne di Casoria, aveva riprodotto con lo stesso marchio contraffatto anche il packaging dei gioielli (scatole, sacchetti, nastrini) e addirittura il certificato di autenticità rilasciato dalla casa.
I finanzieri al termine delle operazioni hanno sequestrato tutti i macchinari industriali utilizzati per la lavorazione dei gioielli ed oltre 12.000 pezzi riportanti disegni industriali e/o il logo contraffatto, di cui circa 4.000 gioielli e oltre 8.000 articoli per il loro confezionamento, pronti a invadere il mercato parallelo nazionale, per un profitto illecito, relativo alla sola merce trovata al momento dell’intervento, stimabile in circa 200.000 euro.
Il responsabile, che non è stato in grado di dimostrare l’autorizzazione da parte della casa madre alla riproduzione dei gioielli né di giustificare la legittima provenienza del materiale in suo possesso, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere per le ipotesi di reato di ricettazione e contraffazione.
Scongiurato, dunque, un significativo danno per il brand, soprattutto in occasione dei forti picchi di vendita legati al Natale; tutelata, inoltre, la buona fede e la salute dei consumatori, concretamente messa in pericolo dall’utilizzo di sostanze chimiche e materiali non sicuri e privi delle certificazioni sanitarie richieste dalla legge.
Le indagini proseguono al fine di ricostruire l’intera filiera del falso, partendo dalla filiera di approvvigionamento dei materiali fino alla rete di vendita al dettaglio, così da ricostruire l’intero giro d’affari dei falsari e recuperare a tassazione i proventi dell’intera attività illecita.
L’odierno risultato è frutto della costante presenza sul territorio dei finanzieri e testimonia lo sforzo operativo del Corpo nel disarticolare il pericoloso fenomeno della contraffazione dei marchi, un moltiplicatore d’illegalità che alimenta i circuiti del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e del riciclaggio.


Articolo pubblicato il giorno 17 Dicembre 2019 - 11:16

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento