Cronaca di Napoli

Intimidazioni agli amministratori pubblici: si riunisce a Napoli l’Osservatorio sul fenomeno

Condivid

l prefetto di Napoli, Carmela Pagano, ha presieduto la prima riunione dell’Osservatorio regionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori pubblici locali. L’Osservatorio regionale e’ un organismo previsto dalla legge 105/2017 in ogni capoluogo di regione, a supporto dell’Osservatorio nazionale che opera presso il Ministero dell’Interno. Hanno preso parte alla riunione il procuratore generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Napoli, il procuratore aggiunto Dda di Salerno, il capo centro Dia di Napoli e il capo sezione Dia di Salerno, il rappresentante della Direzione scolastica regionale ei rappresentanti regionali dell’Anci e dell’Upi. Dopo ampia discussione è stata condivisa la necessità che l’Anci e l’Upi sensibilizzino i vertici degli enti locali e il personale degli apparati burocratici affinchè instaurino un rapporto di forte collaborazione con le Forze dell’ordine, segnalando tempestivamente atti di intimidazione in loro danno o anche semplici avvisaglie degli stessi. La Polizia postale potrà svolgere corsi di formazione a favore degli amministratori locali per definire un adeguato modus operandi soprattutto in caso di minacce via web. Il procuratore generale ha assicurato la massima attenzione delle Procure del distretto nella trattazione dei casi denunciati, suggerendo di esaminare la possibilità di uno specifico protocollo di intesa.
Nel corso della riunione la direzione scolastica regionale ha garantito la massima disponibilità nella pianificazione di momenti formativi a favore di studenti, anche attraverso l’integrazione di alcune progettualità di promozione della legalità già in corso. Le finalità dell’Osservatorio sono quelle di: migliorare il monitoraggio e l’analisi degli atti di intimidazione ai danni di Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti; favorire e consolidare lo scambio informativo e il raccordo tra Stato ed Enti locali, a potenziamento dell’attività di prevenzione del fenomeno, anche attraverso percorsi formativi diretti ai giovani e agli amministratori locali nonchè iniziative di promozione della legalità; avanzare proposte, anche di carattere normativo, volte a sostenere gli amministratori vittime di atti intimidatori.


Articolo pubblicato il giorno 3 Dicembre 2019 - 13:36

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Terremoto di magnitudo 2,4 oggi ai Campi Flegrei, avvertito a Napoli con un forte boato

Un forte tremore ha scosso l'area dei Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 2,4… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:54

Superenalotto, il Jackpot arriva a 74,7milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:18

Pozzuoli, pugno contro la porta del Pronto Soccorso e infermieri strattonati

Secondo quanto riferisce sui social l'associazione "Nessuno tocchi Ippocrate" oggi un uomo giunto all'ospedale di… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:07

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 febbraio: BARI 72 78 23 39 06… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:47

Castellammare, festa abusiva per la scarcerazione di Luciano Verdoliva: la Prefettura avvia indagine

La prefettura di Napoli e le forze di polizia hanno "avviato rigorosi accertamenti volti a… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:33

Lazio Napoli, Conte: “Amaro in bocca per il pareggio, ma stiamo facendo il massimo”

Un pareggio che pesa, ma che non scalfisce la determinazione del Napoli. Antonio Conte, ai… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:32