#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 13:07
14.1 C
Napoli
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025
Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul...
Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con...
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...
A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma...
Sigarette elettroniche, blitz della Finanza a Benevento: sequestrati oltre 2.400...
Teatro Tram ospita Una Passione: un’interpretazione audace in programma dall’11...
Arrestato agente penitenziario corrotto: aveva un carico di cellulari e...
Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti
Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex...
Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord...
Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14...
Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso:...
Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura
Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro...
Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce...
Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Intimidazioni agli amministratori pubblici: si riunisce a Napoli l’Osservatorio sul fenomeno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

l prefetto di Napoli, Carmela Pagano, ha presieduto la prima riunione dell’Osservatorio regionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori pubblici locali. L’Osservatorio regionale e’ un organismo previsto dalla legge 105/2017 in ogni capoluogo di regione, a supporto dell’Osservatorio nazionale che opera presso il Ministero dell’Interno. Hanno preso parte alla riunione il procuratore generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Napoli, il procuratore aggiunto Dda di Salerno, il capo centro Dia di Napoli e il capo sezione Dia di Salerno, il rappresentante della Direzione scolastica regionale ei rappresentanti regionali dell’Anci e dell’Upi. Dopo ampia discussione è stata condivisa la necessità che l’Anci e l’Upi sensibilizzino i vertici degli enti locali e il personale degli apparati burocratici affinchè instaurino un rapporto di forte collaborazione con le Forze dell’ordine, segnalando tempestivamente atti di intimidazione in loro danno o anche semplici avvisaglie degli stessi. La Polizia postale potrà svolgere corsi di formazione a favore degli amministratori locali per definire un adeguato modus operandi soprattutto in caso di minacce via web. Il procuratore generale ha assicurato la massima attenzione delle Procure del distretto nella trattazione dei casi denunciati, suggerendo di esaminare la possibilità di uno specifico protocollo di intesa.
Nel corso della riunione la direzione scolastica regionale ha garantito la massima disponibilità nella pianificazione di momenti formativi a favore di studenti, anche attraverso l’integrazione di alcune progettualità di promozione della legalità già in corso. Le finalità dell’Osservatorio sono quelle di: migliorare il monitoraggio e l’analisi degli atti di intimidazione ai danni di Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti; favorire e consolidare lo scambio informativo e il raccordo tra Stato ed Enti locali, a potenziamento dell’attività di prevenzione del fenomeno, anche attraverso percorsi formativi diretti ai giovani e agli amministratori locali nonchè iniziative di promozione della legalità; avanzare proposte, anche di carattere normativo, volte a sostenere gli amministratori vittime di atti intimidatori.


Articolo pubblicato il giorno 3 Dicembre 2019 - 13:36


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento