Libri

‘Il Tempo di Morire’, il libro del magistrato Savarese presentato dalla Fondazione Einaudi

Condivid


“Il Tempo di Morire” è il titolo del libro del magistrato Eduardo Savarese che verrà presentato il 5 dicembre, alle ore 16, nella sede della Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria presso il Maschio Angioino. L’evento viene promosso dalla Fondazione Luigi Einaudi – assieme al suo presidente Giuseppe Benedetto, chiamato a introdurre il libro di Wojtek Edizioni – che riparte con le proprie iniziative in città grazie alla recente nomina del referente campano, Ugo de Flaviis. Assieme all’autore, al dibattito prenderà parte anche il professor Lucio Romano, membro del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il libro: C’è un tempo per morire e di morire per ognuno di noi, difficile pensarci e difficile ancor più parlarne, perché di morte non si parla, nonostante sia la fine che attende tutti.
Il testo di Savarese, invece, disseziona il tema della morte: morte prematura, morte improvvisa, suicidio, eutanasia, nutrizione artificiale, dignità e santità della morte. In un andirivieni continuo tra racconto autobiografico e trattazione saggistica, le pagine di Savarese, con grande levità di toni, pongono dubbi e cercano risposte da una prospettiva che è, insolitamente, al contempo laica e religiosa. Il tempo di morire dà un esempio e un contributo concreti a uno degli obiettivi perseguiti dall’autore: la creazione di una cultura della morte.
Eduardo Savarese. Classe 1979, vive a Napoli, è magistrato e studioso di diritto internazionale. Per le edizioni e/o ha pubblicato i romanzi Non passare per il sangue (2012) e Le inutili vergogne (2014), e il saggio-racconto Lettera di un omosessuale alla Chiesa di Roma (2015). Tiene un corso di scrittura creativa per diversamente abili presso l’associazione Onlus A Ruota Libera e collabora con Il Corriere del Mezzogiorno.


Articolo pubblicato il giorno 2 Dicembre 2019 - 11:10

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale

Avellino– Un nuovo episodio di violenza scuote la Casa Circondariale di Avellino. Un detenuto di… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 17:12

Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la seconda edizione dell’evento che conquista il sito archeologico

Un evento epocale si preannuncia per giovedì 10 aprile 2025, alle ore 11:30, quando il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 17:07

Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno di protesta. Sdegno dopo l’ultimo caso in Sicilia

ROMA – Un gesto forte, simbolico ma carico di significato: l'Associazione Italiana Arbitri (AIA) ha… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 16:58

Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino

La Salernitana cambia guida tecnica: il club campano ha ufficializzato l’esonero di Roberto Breda, sollevato… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 16:51

Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”

Fabio Capello non ha dubbi: la sfida tra Bologna e Napoli in programma questa sera… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 16:44

Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”

Sarà un momento di profonda riflessione quello in programma per martedì 8 aprile al liceo… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 16:37