Il Real Sito di Carditello ha accolto bambini e ragazzi provenienti da ogni parte del mondo, nell’ambito delle attività di inclusione promosse dalla Fondazione.
Nel corso della mattinata, dunque, si è insediato il Parlamentino territoriale composto da studenti in rappresentanza di 46 nazionalità e 22 scuole del territorio, in collaborazione con la diocesi di Aversa che comprende 29 Comuni del casertano e del napoletano.
Il 23 e 24 ottobre sono andati al voto oltre 12mila studenti, eleggendo i 1.200 rappresentanti di classe che compongono i 22 Parlamenti d’istituto ed il Parlamento territoriale.
“Siamo al secondo anno di insediamento del nostro Parlamentino – spiega Stefano Di Foggia, direttore diocesano della Pastorale sociale, diocesi di Aversa – che, ormai, è una realtà. Le scuole sono quotidianamente accompagnate in questo percorso dalla diocesi di Aversa. Grande orgoglio per noi avere la sede nel prestigioso Real Sito di Carditello, luogo di resistenza e di rigenerazione delle coscienze. Infatti, ciò a cui noi più guardiamo è la rinascita del nostro territorio che è stato marchiato come Terra dei Fuochi, negativamente. Noi vogliamo ribaltare questa infamia, grazie ai nostri ragazzi che rappresentano i veri fuochi: fuochi che ardono di passione e amore per il nostro territorio”.
Ma le iniziative della Fondazione non finiscono qui. Da domani al 6 gennaio è in programma Natale a Carditello, la seconda edizione della manifestazione all’insegna di musica, giochi, cultura, gastronomia ed equitazione.
Un viaggio nel tempo per rivivere gli antichi fasti dei Borbone con passeggiate in carrozza d’epoca, sfilata di cavalli reali, voli in mongolfiera, spettacoli di video mapping e burattini, visite didattiche e degustazioni di prodotti tipici.
Tra i numerosi appuntamenti in programma domani e domenica: apertura del Villaggio Reale con voli vincolati in mongolfiera e passeggiate in carrozza d’epoca (su prenotazione), sfilata di cavalli reali, spettacoli di burattini, musica a cura di Stany Ruggiero con i Bottari della Cantica popolare, concerto del Conservatorio di Benevento “Nicola Sala”, spettacolo di fuochi d’artificio all’interno del galoppatoio e luminarie artistiche (7 dicembre); presentazione del volume “Carditello ritrovato” di Vega De Martini sulla quadreria di Carditello (8 dicembre).
Per la prima volta sarà possibile ammirare la riproduzione virtuale della galleria di Carditello – realizzata dalla società Neatec SpA, nell’ambito del progetto Piucultura – con arazzi ed arredi commissionati da Ferdinando IV di Borbone.
Il 1° marzo 2025, il Teatro Bolivar di Napoli sarà il palcoscenico per il concerto… Leggi tutto
Il Teatro TRAM ospita dal 28 febbraio al 2 marzo lo spettacolo "Artemisia" con gli… Leggi tutto
Il 28 febbraio alle ore 20.00, il Tin-Teatro Instabile di Napoli ospiterà lo spettacolo teatrale… Leggi tutto
La vittoria di misura contro il Genoa, unita alla sconfitta del Napoli a Como, ha… Leggi tutto
A Foligno la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza del reato di tentata truffa… Leggi tutto
Arriva l'ok definitivo per la manovra da 687,8 milioni di euro. Acquisito, nei giorni scorsi,… Leggi tutto