#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
13.6 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Di Giacomo (Spp): ‘La Campania maglia nera per condannati evasori di pene pecuniarie’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Se l’ammontare dei soldi recuperati dallo Stato per pene pecuniarie a seguito di condanne, secondo dati ufficiali del Ministero della Giustizia, dal 2012 ad oggi, è di poco superiore al 3% del totale, in Campania siamo a livello di percentuale da prefisso telefonico, confermandosi come la peggiore regione di condannati cattivi pagatori e quindi non solo evasori fiscali normali. Una situazione di cui si sono occupati anche di recente quotidiani nazionali e trasmissioni televisive che conferma un’altra assurdità del nostro sistema giudiziario: chi commette reato ed è condannato soprattutto per i cosiddetti reati minori la fa franca grazie alla complessa procedura per esigere l’incasso del dovuto”.
Ad affermarlo è il segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria Aldo Di Giacomo sottolineando che “non è casuale che quel 97% che non paga è diventato “il caso italiano” entrato nei manuali di diritto internazionali. Sul fronte opposto il modello è la Germania, dove la pena pecuniaria supera l’80% del totale delle condanne e il tasso di riscossione si aggira intorno al 90% dei casi. La Campania maglia nera con solo 1.8 del totale pagato.
Purtroppo da parte dei vari Ministri alla Giustizia che si sono succeduti nell’ultimo ventennio – dice Di Giacomo – si registra una totale sottovalutazione di una questione che porterebbe nelle casse dello Stato diversi miliardi di euro. Solo nei primi dieci mesi del 2019 le pene pecuniarie ammontavano a 1,6 miliardi, con una riscossione di appena 5 milioni. L’ultimo tentativo di correre ai ripari risale al 2013 all’allora ministro Paola Severino, che aveva pensato di affidare a gara pubblica i crediti partendo dalle sentenze passate in giudicato, saltando così tutte le complesse procedure successive che sono la causa principale che consentono di evadere. Di questo tentativo si sono perse le tracce. Sarebbe ora che Ministero, Governo, Parlamento – conclude Di Giacomo – si ripiegassero seriamente su questo problema. Recuperare anche una quota del 15-20% del dovuto consentirebbe di incamerare quelle risorse che mancano per ristrutturare le carceri e creare condizioni di lavoro più accettabili per il personale penitenziario”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2019 - 08:59

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento