#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 09:37
18.4 C
Napoli
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...
Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico...
Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi...
Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne...
Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per...
Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per...
Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la...
Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con...
Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti...
Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li...
Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma...
Sparatoria nella notte nel campo nomadi di Caivano
Terremoto Campi Flegrei oggi: 11 scosse nella notte, paura tra...
Pozzuoli, paziente tetraplegica lasciata senza le cure
Portici, fermati dalla polizia due ladri napoletani in trasferta
Napoli, arrestato falsario: deve scontare 5 anni di carcere

Contante o carta: quale sistema ci fa realmente risparmiare?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Che nell’ultimo periodo il confronto tra il contante e la carta sia diventato accentuato come non mai non è affatto un segreto, ma una ben nota certezza. In effetti sono in molti a chiedersi se sia meglio usare il cashless oppure il contante. La realtà è che entrambi i metodi pagamento hanno dei vantaggi o degli svantaggi. Quali sono? Cerchiamo di identificarli in questo articolo.

Contante vs Cashless: cos’è che fa risparmiare?

A determinare la solida differenza tra i due metodi di pagamento ci pensa nient’altro che la nostra mente stessa. E anche se all’inizio ci potrebbe sembrare che entrambi i metodi siano equivalenti (se si spende 50 euro in contanti oppure cashless, che importa?), in realtà non è propriamente così. Non solo, la nostra mente tratta separatamente anche tutto ciò che concerne i coupon, che vengono percepiti in una maniera ancora molto differente. Questo perché tradizionalmente non siamo stati abituati a calcolare il potere di acquisto combinato del contante, del cashless e dei coupon. Spesso usiamo il contante dimenticandoci di quanto già speso con la carta di credito.

Eppure è innegabile che nell’ultimo periodo l’uso del cashless sia in un costante aumento ovunque. Del resto è comodo: non bisogna fare nessuna azione, nessun calcolo. Il dispositivo di pagamento fa tutto al posto nostro. Tuttavia, se la comodità rappresenta senz’ombra di dubbio un vantaggio del cashless, finanziariamente parlando non è la soluzione migliore. Questo perché perdiamo il conto dei soldi che usiamo giornalmente e siamo tendenzialmente portati a spendere di più. Il confine tra tutti i soldi che abbiamo e quelli che siamo disposti a usare ogni giorno per i nostri bisogni si è assottigliato di molto. Perdendo rapidamente il conto dei soldi spesi ci si ritrova senza gli stessi vanificando gli sforzi fatti per risparmiare.

Proprio per questo ancor oggi sono davvero in tanti a preferire i pagamenti in contanti per eseguire alcune piccole compere quotidiane. Del resto, a nessuno sembra giusto prendere i soldi dalla banca per comparare qualcosa di particolarmente piccolo e persino insignificante. E se a prima vista questo potrebbe sembrare del tutto inutile e insignificante, definendo una strategia troppo rigida, in realtà alcuni studi confermano che è comunque un modo di fare sensato. In effetti, la nostra mente percepisce i soldi fisici in una maniera molto differente da quelli che, invece, abbiamo sulla carta.

Tanto per fare un esempio, uno studio di ricerca condotto negli USA ha dimostrato come utilizzando una carta di credito piuttosto che i contanti le persone erano orientate verso l’effettuazione degli acquisti in modo impulsivo, tempestivo e irrazionale. Non a caso, proprio usando la carta venivano acquistati degli alimenti non proprio sani, come i dolci.

Ovviamente pagare con la carta di credito è “normale” se l’importo è particolarmente elevato. Questo perché non sempre si ha a portata di mano il quantitativo di soldi necessario. A quel punto semplicemente non abbiamo abbastanza denaro in contante e dobbiamo affidarci alla carta.

C’è persino un altro fattore che bisogna ben tenere a mente: la conclusione dell’acquisto. In effetti, stringendo i soldi in pugno siamo tentennanti e dubbiosi. Non sappiamo se spendere oppure no. Con la carta tutti questi dubbi vengono meno: i soldi non li vediamo. Come se tutto ciò non bastasse, pagando con la carta ci dimentichiamo molto presto di averlo fatto e ci scordiamo anche dell’importo versato. A tutto questo si aggiunge che con la carta siamo disposti a spendere di più per uno stesso prodotto che in precedenza avevamo pagato di meno con il contante.

Il motivo per cui si vuole completamente passare dal contante al cashless, però, è un altro: una maggiore trasparenza. Gli acquisti fatti con il contante, difatti, possono essere soggetti a una poca trasparenza e controllo. Cosa che, ovviamente, non piace per niente agli enti di gestione, considerando che con il contante possono venir nascoste delle ingenti quantità di denaro. Nel caso dei pagamenti con la carta di credito questo problema viene meno per un semplice motivo: tutte le operazioni effettuate vengono appositamente registrate. Si può senza problemi controllare tutta la circolazione di denaro e non c’è alcuna sorta di “buco” o incomprensione.

La migliore soluzione? Ovviamente usare una combinazione di contanti + carta, almeno finché è ancora permesso. Per i piccoli acquisti è meglio usare i contanti. Per i grandi, invece, è preferibile la carta di credito.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2019 - 17:15


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento