Caserta e Provincia

Carabinieri e Arpac nell’azienda bufalina: liquami sversati direttamente a mare. Scatta il sequestro

Condivid

Militari appartenenti alla Stazione Carabinieri Forestale di Roccamonfina , coadiuvati da personale ARPAC del Dipartimento di Caserta, nel corso di un controllo ad un allevamento bufalino, sito in comune di Sessa Aurunca, alla Frazione “Piedimonte”, hanno accertato che, il piazzale di cemento del paddock dove erano stabulati i capi allevati, è risultato privo dei necessari cordoli di contenimento e che, pertanto, parte delle deiezioni zootecniche (classificati rifiuti speciali non pericolosi) fuoriusciva sul terreno adiacente, che risultava in pendenza, formando su di esso un cumulo, frammisto a terreno e materiali di risulta del volume di circa 100mc.

Inoltre, il terreno sottostante il cumulo di cui sopra ed i paddock era totalmente colmo di liquami provenienti da questi ultimi, per una superficie interessata di circa 1700 mq.Si è inoltre constatato che la parte più liquida delle deiezioni si incanalava in un fosso di raccolta delle acque piovane che, a sua volta, confluiva nel canale di raccolta adiacente la strada, il quale si immette, dopo circa 3 km, nel Rio D’Auria (che sfocia nel mare).L’allevatore non è risultata in possesso di alcuna documentazione attestante lo smaltimento o l’utilizzazione agronomica dei reflui zootecnici ivi prodotti, che sono le uniche due condizioni che la vigente normativa ammette al riguardo.

All’interno dell’area aziendale si è, inoltre, riscontrata la presenza di rifiuti speciali pericolosi, quali taniche di varie dimensioni contenenti olio per motori esausto, un filtro dell’olio, barattoli e lattine vuote contaminate. Tali ultimi rifiuti sono stati immediatamente posti in sicurezza, al fine di salvaguardare le matrici ambientali, su di un telo impermeabile, al di sotto di un capannone con copertura in lamiera, nella disponibilità dell’azienda.

Si è, quindi, proceduto al sequestro giudiziario dell’area interessata dall’illecito smaltimento delle deiezioni zootecniche, avente una superficie di circa 1800 mq, nonché dei rifiuti rinvenuti. Il titolare dell’azienda è stato deferito in stato di libertà per illecita gestione/smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2019 - 10:32
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Andrea Settembre “Ho portato all’Ariston un pezzo di Napoli”

Napoli- Andrea Settembre ha espresso la sua gioia dopo la vittoria al Festival di Sanremo… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:34

Napoli, la polizia passa al setaccio Barra: nel mirino 170 pregiudicati

La Polizia di Stato ha eseguito un servizio straordinario di controllo nel quartiere di Barra,… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:28

Superenalotto, realizzato un 5+ da 542mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" al concorso odierno del Superenalotto ma è stato realizzato, un "5+1" da 542.140,87.… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:09

Delmastro condannato a otto mesi per rivelazione di segreto d’ufficio: ‘Non mi dimetto’

Roma – Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, è stato condannato a otto mesi di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:56

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 20 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 20 febbraio: BARI 40 17 10 33 32… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:31

Ecomafie: delegazione Commissione in Campania, tappa nel Casertano

Prima tappa della missione in Campania, nel territorio di Caserta, di una delegazione della Commissione… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:20