#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 18:44
20 C
Napoli
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958
Capello: “Scudetto? Napoli è favorito, ma Conte non si lamenti”
Napoli intravede lo scudetto ma lo sfogo di Conte divide...
Viaggi convenienti in Italia? C’è un’app per questo
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte

3Ci_CiboCilentoCinema: ultimo appuntamento della rassegna cinematografica sui film girati nel Cilento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ con gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Ogliastro l’ultimo incontro della rassegna cinematografica ‘3Ci_Cibo Cilento Cinema’ organizzata dalla Fondazione Alario di Ascea nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso dal MiBACT e dal MIUR, e rivolta agli studenti e ai docenti delle scuole del Cilento e della Campania. Dopo gli appuntamenti con allievi e docenti degli Istituti Comprensivi di Castellabate, Don Peppe Diana di Portici, Mimmo Beneventano di Ottaviano, di Camerota e Gino Rossi Vairo di Agropoli, e dell’Istituto Cenni di Vallo della Lucania nella giornata del 10 dicembre anche la scuola di Ogliastro prenderà parte alla rassegna, nel format fin qui collaudato in cui la proiezione delle scene dei film il cui set di ripresa è localizzato nell’area del Cilento e di cortometraggi sulla Dieta Mediterranea si intervalla alle sessioni didattico-seminariali di promozione della cultura cinematografica curate dal regista cilentano Gianni Petrizzo, che collabora al progetto con la Film Studio e l’Associazione Cilento Film Music Festival.
Il final day con gli istituti scolastici è poi programmato presso il Cineteatro Parmenide della Fondazione Alario nella mattinata del 12 dicembre e sarà dedicato alla proiezione de Il Maestro+Margherita ad un anno dall’anteprima nazionale, e all’incontro con l’autore della sceneggiatura Giovanni Laurito, con il regista Gianni Petrizzo e il cast. La pellicola, girata interamente nel Cilento, a Cannalonga – pluripremiata a livello internazionale come ‘miglior film’ e per la miglior regia al Festival del Cinema Italiano di Las Vegas, come ‘migliore opera straniera’ al Festival ‘Sant Andreu de la Barca’ di Barcellona, con la menzione d’onore al Berlino Flash Film, e ancora come ‘miglior film’ al Festival Mondiale del Cinema di Veracruz, in Messico – compare a buon diritto fra le oltre 40 produzioni che dalla seconda metà degli anni Venti ad oggi hanno avuto nel Cilento le proprie filming locations, e di cui la Fondazione Alario ha curato l’apposito Catalogo: dal film muto Mare Nostrum del 1926, ai colossal a contenuto mitico come Ercole alla conquista di Atlantide del 1961, gli Argonauti del 1963, o Scontro di Titani del 1981, passando per i più famosi Benvenuti al Sud (2010) e al Nord (2012) fino alle più recenti produzioni internazionali come Wonder Woman del 2017 e l’ultimissimo film su James Bond 007 No Time to Die, che arriverà nelle sale ad aprile 2020.Con la rassegna 3Ci_CiboCilentoCinema, che lega i contenuti identitari del territorio alla cultura cinematografica, la Fondazione Alario ha inteso declinare gli obiettivi del Piano Cinema per la Scuola e dell’avviso Buone Pratiche, Rassegne e Festival, rendendo il cinema e l’audiovisivo – oltre che un’arte di cui favorire una più diffusa cultura – anche veicolo per la crescita civile, l’integrazione sociale e le relazioni interculturali nelle scuole, in un più ampio processo di media literacy cioè di alfabetizzazione ai media e all’audiovisivo, perché per i giovani che costruiscono il proprio portfolio di competenze, accanto all’alfabeto tradizionale, si fa strada la necessità di creare spazio per i ‘nuovi alfabeti’, primo tra essi quello rappresentato dal linguaggio delle immagini mediali, di cui il cinema è vocabolario enciclopedico di inesauribile valore.


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2019 - 10:09


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento