Attualità

18 miliardi di euro sequestrati dalla Finanza alle Mafie.IL VIDEO

Condivid

18 miliardi di euro, pari a oltre l’1% del Pil nazionale. A tanto corrisponde la somma del valore dei sequestri di beni mobili e immobili (quasi 11 miliardi di euro) e delle confische (circa 7 miliardi di euro) eseguiti, nell’ultimo quinquennio, dalla Guardia di Finanza nei confronti della criminalità economico-finanziaria.
A risaltare, soprattutto, è il dato delle confische: dire che 7 miliardi di euro sono stati confiscati alla criminalità economico-finanziaria equivale, infatti, ad affermare che i beni sono stati sottratti in maniera definitiva alle “mafie” e acquisiti, altrettanto definitivamente, dallo Stato.
Risultati, questi, che sono il prodotto di oltre 10.000 accertamenti (5,5 in media al giorno) e di investigazioni patrimoniali nei confronti di 55 mila soggetti, tanti quanti gli abitanti, ad esempio, di cittadine italiane come Avellino, Sanremo o Anzio.
Del resto l’aggressione patrimoniale – quella cioè che consente di privare l’organizzazione delle energie necessarie al suo sostentamento, di alimentarsi, quindi, e di sopravvivere – costituisce da sempre il tratto distintivo dell’azione del Corpo che, negli anni, ha saputo potenziare e affinare la propria capacità di intercettare gli interessi imprenditoriali, economici e finanziari della criminalità, non solo organizzata, ma anche nella sua più evoluta veste “economico-finanziaria”.
Un approccio investigativo, quello adottato dai Finanzieri, che, figlio di una cultura ispettiva cominciatasi a formare nel 1921, con l’istituzione della Polizia Tributaria investigativa, è ancora oggi messo a frutto, quotidianamente, nell’ambito dei procedimenti di prevenzione avviati nei confronti di soggetti pericolosi “qualificati” (indiziati cioè di gravissimi reati) e dei “socialmente pericolosi” o nel corso delle indagini antiriciclaggio, orientate sempre più a individuare casi di investimento o reimpiego nei beni “rifugio” (diamanti, metalli preziosi, quadri e reperti archeologici). Ma anche nelle attività ispettive (circa 1 milione all’anno) condotte sul territorio nazionale, in tutti i comparti istituzionali, utilissime per captare, con tempismo, i segnali di infiltrazione criminale nell’economia.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2019 - 08:52
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli: inaugurata palestra ‘Mappatella gym’ sulla spiaggia del lungomare

Napoli - Una palestra all’aperto in riva al mare, pubblica e completamente gratuita: è "Mappatella… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:50

Salerno Letteratura e Mokapimm insieme per una call speciale dedicata ai racconti paradossali

Un'opportunità unica per scrittori emergenti arriva da Salerno Letteratura e Mokapimm, che lanciano una call… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:42

Torre Annunziata, demolito capannone industriale abusivo

Torre Annunziata – Nell'ambito delle operazioni di contrasto all'abusivismo edilizio, priorità della Procura della Repubblica,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:35

Da sabato 1 marzo al Teatro Nuovo di Napoli andrà in scena Afànisi di Alessandro Paschitto

Afànisi, lo spettacolo teatrale di Alessandro Paschitto in scena al Teatro Nuovo di Napoli il… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:21

Napoli, arriva il divieto di soggiorno per Gennaro Belaeff: uomo del clan Elia

Napoli- A luglio scorso dopo la sua scarcerazione ci una festa con fuochi d'artificio al… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:11

Lo storico Carnevale di Palomonte 2025 celebra il cinema con un omaggio speciale

Il carnevale di Palomonte, rinomato evento nel salernitano, quest'anno si presenta con il tema “Sotto… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:07