#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 18:46
17.8 C
Napoli
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...

Violenza sulle donne, D’Andrea (Sicpre): ‘Da Napoli le linee guida nazionali per aiutare le vittime’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (che si celebra in tutto il mondo il 25 novembre) Francesco D’Andrea, presidente della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, promuove le linee guida per intervenire sul fenomeno. «La chirurgia plastica è spesso coinvolta nel tema – spiega D’Andrea – poiché grazie alle sue metodiche e alle sue tecniche, può dare un aiuto alle vittime di violenza. Spesso si tratta di una violenza che lascia esiti, perché utilizza metodologie che vanno ad alterare l’estetica della donna. Quindi la chirurgia ricostruttiva può ripristinare e reintegrare quelle forme che sono state lesionate e ridare un aspetto normale a chi è rimasta sfigurata». Tanti i casi negli ultimi anni di donne sfigurate da acido, «che rientrano nel capitolo delle ustioni chimiche cioè dei danni che si manifestano in fase acuta con una perdita di tessuto e quindi devono essere trattate già in un immediato pronto soccorso al fine di evitare che il danno si estenda e possa diventare ancora più grave». Ma quali sono le tecniche per intervenire? «Anzitutto rimuovere l’agente ustionante che ha provocato il danno per evitare che si prolunghi l’effetto lesivo. Poi si applicano tutte le medicazioni specifiche affinché si prevengano le infezioni, uno dei  fenomeni più frequenti in questi casi. La fase successiva è quella dell’esito: una volta guarite, queste donne spesso rimangono sfigurate. Sulla cicatrice residua possiamo intervenire – prosegue D’Andrea – con tecniche che servono a trasferire i tessuti fino ad arrivare alle nuove frontiere della chirurgia ricostruttiva, ossia la medicina rigenerativa che sfrutta le cellule staminali cioè la possibilità – attraverso la tecnica del lipofilling (il trasferimento del tessuto adiposo nello stesso individuo) – di rigenerare il tessuto lesionato».
Della necessità di Linee guida nazionali per intervenire sul fenomeno D’Andrea parlerà nel corso del primo summit interdisciplinare sul tema delle mutilazioni genitali femminili, in programma il 25 novembre all’azienda ospedaliera Federico II di Napoli: «da tempo la Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica che presiedo si muove in questa direzione. Nello specifico stiamo studiando delle linee guida per trovare gli approcci terapeutici migliori nei casi di grandi traumi, di violenza o di mutilazioni genitali femminili, altro fenomeno in espansione anche sul nostro territorio. Per far sì che vi siano dei riferimenti che possano essere utilizzati in maniera univoca in tutte le strutture che si occupano di chirurgia ricostruttiva e offrire i migliori risultati in termini di ripristino e reintegrazione fisica e funzionale».


Articolo pubblicato il giorno 17 Novembre 2019 - 07:34

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento