#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
11.7 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

Vino, nuova edizione della guida Campania: 450 etichette

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

PUBBLICITA

Una guida alle aziende vinicole e vitivinicole campane con una dettagliata descrizione delle attivita’, della produzione per orientarsi nel panorama enologico. La guida 2019/2020 realizzata dall’Associazione italiana sommelier e dalla Regione Campania e’ alla settima edizione e nel nuovo volume raccoglie le schede di 450 vini e di 185 aziende campane. Se nella precedente edizione la parola chiave per i sommelier campani e’ stata “orgoglio”, per meglio descrivere le eccellenze produttive, quest’anno la parola d’ordine e’ “identita'”. “Attraverso i vitigni raccontiamo le aree vocate della Campania – spiega il presidente dell’Ais, Nicoletta Gargiulo – tocchiamo tutti i territori, dall’Irpinia al Sannio, dalla Costa d’Amalfi a Ischia, all’agro aversano e al Volturno. Tutta la Campania e’ degnamente rappresentata dai vini. C’e’ quindi una sinergia tra vitigno e territorio e i territori raggiungono il consumatore prima di ogni cosa”.I vitigni piu’ famosi, piu’ pregiati, che rappresentano un volano importante per la Campania, come Aglianico, Fiano, Greco, Falanghina, Asprinio, Biancolella, Piedirosso, Pallagrello, Coda di Volpe, non sono piu’ i soli sul mercato. Si stanno affermando la riscoperta e la conoscenza di antiche varieta’. “Del resto la storia dell’enologia – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, Corrado Matera – parte da lontano, dall’epoca dei Greci e dei Romani e negli ultimi anni c’e’ stata un’affermazione anche sui mercati internazionali. Questo ci incoraggia e ci spinge a investire”. La guida alle aziende vitivinicole e vinicole della Campania 2019 / 2020 permette cosi’ di rappresentare la Campania che produce e che riesce ad attrarre turisti, piu’ che in passato, per enogastronomia ed enologia. L’Associazione italiana sommelier sezione Campania ha curato gli aspetti tecnici e le procedure di assaggio per raccontare con la massima imparzialita’ le qualita’ dei vini regionali. La settima edizione del catalogo raccoglie vini campani delle cinque province e comprende anche gli spumanti campani, un settore in rapida e continua crescita. I vini campani, con le quindici Doc, le quattro Docg e le dieci Igp accompagnano la presentazione dei principali vitigni autoctoni dei territori campani, spaziando dai vini dell’ager Falernum alle vulcaniche bottiglie del Vesuvio, dei Campi Flegrei e dell’isola d’Ischia, dalle espressioni eleganti dell’Irpinia e del Sannio a quelle piu’ fresche e profumate della Costa d’Amalfi e del Cilento.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2019 - 18:34



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento