#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Vicenda banda Corpo Polizia Penitenziaria a matrimonio famiglia boss camorrista: Di Giacomo, condividiamo denuncia “La trasmissione ‘Non è l’Arena’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La trasmissione “Non è l’Arena”, di Massimo Giletti, su la 7, ha l’indubbio merito di riaccendere l’attenzione sulla vicenda di alcuni componenti della Banda musicale del Corpo Polizia Penitenziaria che, tempo fa, hanno suonato al matrimonio della vedova di un boss della camorra insieme ad un cantante neo-melodico napoletano e che, per tale ragione, sono stati sospesi dal servizio. La trasmissione se ne sta occupando da due puntate e almeno noi non abbiamo alcuna intenzione di ignorare i fatti o come altri di sminuirli, tanto più dopo l’ultima dichiarazione choc del cantante neo melodico napoletano nell’ultima trasmissione per il quale “la camorra è una scelta di vita che va rispettata””. E’ quanto afferma il segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria Aldo Di Giacomo che aggiunge: “a differenza di altri sindacalisti che hanno polemizzato con Giletti, come il segretario dell’Osapp, condivido quanto il giornalista continua a sostenere in trasmissione, come condivido le considerazioni del magistrato Sabella, in coerenza con quanto ho dichiarato all’epoca dei fatti al sito web fanpage, condannando subito senza se e senza ma il comportamento disinvolto degli agenti penitenziari. Se a qualcuno è sfuggito, voglio ricordare che quel matrimonio ha sancito la riappacificazione tra due famiglie camorriste in precedenza antagoniste e quindi non ci sono giustificazioni, alibi ed attenuanti che possano in alcun modo reggere. Ritengo inoltre che la Banda musicale del Corpo Polizia Penitenziaria, creata per fini di immagine istituzionale, debba esibirsi solo ed esclusivamente in eventi e manifestazioni di carattere istituzionale o di solidarietà e mai e poi mai debba partecipare a matrimoni di famiglie di camorristi”

“Piuttosto che prendersela con il giornalista , che fa bene il suo mestiere, penso che quelle stesse sigle sindacali della Polizia Penitenziaria che puntano a scaricare ogni colpa su direttori delle carceri e sul capo del DAP farebbero bene a fare una seria – e mai tentata prima – autocritica innanzitutto ammettendo le responsabilità per non essere in grado di contribuire, attraverso la concertazione seria con l’Amministrazione Penitenziaria, e quindi attraverso proposte credibili, ad una efficace ed effettiva tutela del personale e, contestualmente, al cambiamento del sistema penitenziario. La verità – continua il segretario del S.PP. – è che i sindacati dei penitenziari, badando solo alle tessere, in una corsa di competizione tra sigle e a rivendicazioni limitate, hanno perso di vista l’obiettivo centrale della difesa del personale,

diventando in questo modo co-responsabili all’attuale deflagrazione del sistema carcerario. Il risultato è che è in atto una campagna mediatica di delegittimazione degli agenti che non si è in grado di contrastare, ricercando un capo espiatorio, mentre in tre anni le violenze al personale sono aumentate del 300 per cento, i suicidi di agenti del 120 per cento, le condizioni di lavoro sono sempre più massacranti.

È ora di finirla di fare sindacato, tra l’altro con gruppi dirigenti per l’80 per cento formati da pensionati e quindi senza un adeguamento ricambio generazionale, senza affrontare i problemi veri e intervenendo solo, con comunicati, a fatti avvenuti. Siamo l’unico sindacato di categoria che non si è rinnovato con gli stessi dirigenti da troppi anni, battendo persino il record dei sindacati bulgari. L’inadeguatezza dei gruppi dirigenti delle sigle sindacali della penitenziaria è sin troppo evidente perché non si riesce a tenere testa ai grandi cambiamenti intervenuti negli anni”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2019 - 22:16


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento