Cronaca Nera

Tre gruppi si erano divisi il mercato dello spaccio di Salerno e provincia

Condivid

Nelle prime ore della mattina, a Salerno, Montecorvino Pugliano, Calvanico, Bellizzi e Marano, i carabinieri del comando provinciale di Salerno, con il supporto del Nucleo Cinofili di Sarno, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip salernitano nei confronti di 21 indagati. In carcere in 12, mentre il gip ha riconosciuto a 7 il beneficio dei domiciliari e imposto a 2 il divieto di dimora nella provincia di Salerno. Tutti devono rispondere, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso delle perquisizioni, a uno degli indagati, sono state trovati e sequestrati 6.000 euro circa in banconote avvolte nel cellophane. L’indagine e’ partita nel 2017 con metodi tradizionali, supportati da attivita’ tecniche, e ha permesso di ricostruire l’esistenza di una fitta rete dedita allo spaccio di cocaina, crack, eroina e hashish, operativa a Salerno e nei comuni della piana del Sele, con frequenti rifornimenti che avvenivano mediante corrieri direttamente dall’hinterland napoletano. I gruppi criminali che componevano la rete erano diversi, e avevano a disposizione pusher distribuiti inmaniera capillare. Un gruppo era attivo a Salerno e Pontecagnano e l’altro a Bellizzi e Montecorvino Pugliano. Gli indagati si servivano di un’utenza telefonica dedicata in via esclusiva allo spaccio, trasferita da uno all’altro spacciatore al termine di ogni turno, alla quale ricevevano le chiamate dei tossicodipendenti, ben 24.000 comunicazioni in circa due mesi: Lo spaccio avveniva in luoghi abituali ormai noti ai clienti e secondo tre turni giornalieri prestabiliti (7-13; 13/19:30; 19:30/4). I guadagni ingenti consentivano anche il pagamento settimanale degli stipendi agli associati. Tra i ‘clienti’, non solo tossicodipendenti del capoluogo di provincia o di territori immediatamente prossimi, ma anche persone da paesi dell’Alto Cilento e del Vallo di Diano, nonche’ dall’Irpinia e dalla Basilicata. Nel corso dell’inchiesta ssono stati arrestati, in flagranza, 15 persone e sequestrati complessivamente 2 chili circa di stupefacente e 50mila euro circa in contanti.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2019 - 14:48
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Spalletti: “Napoli campionato eccezionale, complimenti a Conte”

Firenze - "Il Napoli secondo me sta facendo un campionato eccezionale, personalmente faccio i complimenti… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:45

Anna Castiglia in concerto con Mi piace al Teatro Bolivar sabato 1 marzo

Il 1° marzo 2025, il Teatro Bolivar di Napoli sarà il palcoscenico per il concerto… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:37

Artemisia in scena al Teatro Tram dal 28 febbraio al 2 marzo

Il Teatro TRAM ospita dal 28 febbraio al 2 marzo lo spettacolo "Artemisia" con gli… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:30

HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Il 28 febbraio alle ore 20.00, il Tin-Teatro Instabile di Napoli ospiterà lo spettacolo teatrale… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:20

Inter, infortunio per Zalewski e aggiornamenti su Thuram

La vittoria di misura contro il Genoa, unita alla sconfitta del Napoli a Como, ha… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:11

Foligno, tenta truffa: l’anziana avverte la polizie e fa arrestare 36enne di Napoli

A Foligno  la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza del reato di tentata truffa… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 16:04