#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
11.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...

Traffico di droga lungo l’asse Napoli-Spagna: presi due narcos del clan Polverino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nelle prime ore di questa mattina, a Napoli e Valencia, nell’ambito di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli-Direzione Distrettuale Antimafia, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Napoli, con la collaborazione del Fast Team della Policia Nacional spagnola e della Divisione SIRENE del Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia italiano hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dall’Ufficio GIP presso il Tribunale di Napoli, nei confronti di due soggetti, ritenuti appartenenti al clan Polverino, indagati, a vario titolo, di associazione di tipo camorristico, spaccio e traffico internazionale di stupefacente, aggravato dal metodo mafioso.
Nel caso specifico viene contestata agli indagati di aver preso parte, negli anni dal 2001 al 2012, all’associazione camorristica denominata clan Polverino, egemone nei Comuni di Marano di Napoli, Villaricca, Calvizzano, Mugnano di Napoli, Quarto e Pozzuoli.
Inoltre sono stati raccolti indizi di reato in ordine alla costituzione, nell’ambito del citato sodalizio criminale, di una stabile struttura organizzativa transnazionale, leader in Campania per l’importazione di hashish, dedita al traffico internazionale di droga, intrattenendo le trattative con i fornitori di origine magrebina dello stupefacente, organizzando o contribuendo alla distribuzione e cessione sul territorio napoletano ed in altre località italiane delle partite di stupefacente importato dalla Spagna.
Agli indagati è altresì contestato uno specifico episodio di importazione di stupefacente dalla Spagna verificatosi nel luglio 2012.
La ricostruzione dei reati contestati rientra in una più ampia attività investigativa posta in essere dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e dal Comando Provinciale dei Carabinieri cha ha portato all’arresto di oltre 100 esponenti di spicco e affiliati del gruppo camorristico, nel maggio 2011 e giugno 2013, con l’azzeramento della struttura di vertice del clan diretto da POLVERINO Giuseppe, la localizzazione 4 latitanti (di cui 2 inseriti nell’elenco del Ministero dell’Interno dei “latitanti pericolosi”) ed il sequestro di oltre 6000 kg di hashish.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2019 - 14:32

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento