#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 21:11
16.8 C
Napoli
Napoli, spari al rione Villa: Il prefetto rafforza i controlli
Sversamenti illeciti nel fiume Sabato: sequestrata azienda edile a Montefredane
Aversa, furto in un’azienda grafica: arrestato 22enne
Avellino e Benevento: controlli a Concerie e Autolavaggi
Scontro frontale a Taurasi: grave un ferito, elitrasportato ad Avellino
James Senese rassicura i fan: “Ci vediamo presto”
Napoli, nuova sparatoria a piazza Capri: auto crivellata di colpi
Tragedia del Faito, De Luca in ospedale dal 23enne ferito
Clan Licciardi, la “mesata” per comprare il silenzio: 2.500 euro...
Marano, pusher ucciso e dato alle fiamme: condannati gli assassini
Inter appesa a un filo: tra sogno triplete e l’incubo...
Lo Spezia cambia ancora proprietà: il club passa al magnate...
A Napoli un torneo di calcio giovanile in memoria di...
Napoli omaggia Luigi Necco e tre grandi cuochi: nuove intitolazioni...
Retrospection, l’undicesimo album del compositore Francesco Taskayali: venerdì 25 aprile...
Napoli: quasi 2.500 ballerini iscritti a Napoli città danzante
Camorra, clan Licciardi: ecco chi sono i capi zona. I...
Tragedia del Faito: sopralluoghi dei periti e autopsie in programma...
Marino Alberti torna con Ho aspettato, un’istantanea sull’amore idealizzato nell’era...
Lotto: a Portici centrati 51mila euro con un terno e...
Falso profilo femminile online per estorcere denaro: smascherato 20enne napoletano
Carceri, Ciambriello: “Urgenti amnistia e indulto contro il sovraffollamento. Appello...
Barra, pusher 15enne arrestato: aveva marijuana e hashish
Furto al supermercato Lidl di Caserta: arrestato un 19enne rumeno,...
Napoli: blitz antidroga a Porta Capuana, arrestati 34enne marocchino e...
Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria: area transennata, scatta...
Sessa Aurunca, sequestrata discarica abusiva da 17mila metri quadri: indagini...
Arrestati i due “re del jammer”: rubavano auto nei supermercati...
Napoli, rapinano una donna al corso Umberto: arrestati due stranieri
Racconti e riflessioni a Ogliastro Cilento con Storie al Femminile

Stroncato traffico uccelli selvatici, anche protetti in tutta Italia, anche a Napoli e Caserta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Catturavano illegalmente uccelli e gli mettevano degli anelli identificativi contraffatti o inidonei, dopodiché li commercializzavano come esemplari da richiamo per la caccia a cacciatori ignari e convinti di acquistare uccelli di allevamento. Sono undici gli indagati nell’ambito dell’operazione anti-bracconaggio Lord of rings, coordinata dalla procura di Spoleto che, coi carabinieri forestali, ha stroncato un’attività dedita al traffico illegale di fauna selvatica, anche particolarmente protetta, che si estendeva in diverse regioni italiane. L’ipotesi di reato vanno dalla frode in commercio, alla ricettazione, fino al maltrattamento di animali, all’uso abusivo di sigilli e la caccia di uccelli con mezzi non consentiti

Bracconaggio e traffico di fauna Una raffica di perquisizioni sono state compiute nelle province di Perugia, Napoli, Caserta, Forlì-Cesena,Vicenza, Belluno, Treviso, Trieste, Gorizia e Roma e hanno portato al sequestro di 2 mila uccelli vivi, la metà privi di anello e liberati immediatamente in natura. Altri 500 uccelli, invece, sono stati ritrovati morti e, secondo gli inquirenti, erano destinati al consumo umano. Rinvenuti anche circa 800 anelli inamovibili, nonché tutta l’attrezzatura necessaria per manometterli e inserirli all’avifauna selvatica, ma anche strumenti che venivano utilizzati per catturare gli uccelli. Nel dettaglio i militari hanno apposto sigilli a 241 reti da uccellagione, dieci richiami elettromagnetici, diverse confezioni di testosterone, utilizzato per migliorare le prestazioni canore degli uccelli. A indagare sul caso sono stati, in particolare, i militari della sezione operativa Antibracconaggio e reati a danno ambientale (Soarda).

Undici indagati e 500 uccelli trovati morti Il numero di uccelli rinvenuti, secondo la procura di Spoleto, evidenzia un business illecito di particolare rilievo, considerato che il valore di mercato di un esemplare da richiamo può raggiungere anche 500 euro. Gli uccelli sequestrati da riabilitare al volo sono stati affidati ai centri di recupero animali selvatici Il Pettirosso di Modena e Il Frullone di Napoli. Particolarmente laboriosa si è rivelata, inoltre, l’attività tecnica, svolta congiuntamente a ornitologi e veterinari resi disponibili dalle associazioni ambientaliste Lipu, Legambiente, Cabs, finalizzata ad accertare l’alterazione degli anelli. La fauna selvatica è qualificata dall’ordinamento giuridico come patrimonio indisponibile dello Stato e, pertanto, la legale detenzione di ciascun esemplare di uccello allevato richiede che venga apposto, al tarso dello stesso, nell’immediatezza della nascita, un anello cilindrico inamovibile considerato sigillo.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2019 - 12:37


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento