#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 13:19
22.6 C
Napoli

Stato-mafia: Berlusconi si rifiuta di rispondere

facebook
Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che...
Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al...
Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna...
Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi...
Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e...
Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato
Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un...
COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi...
Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte...
Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni...
Scontro frontale tra moto a Napoli, grave un uomo di...
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sortita lampo di Silvio Berlusconi stamane al processo d’appello Stato-mafia nell’aula bunker dell’Ucciardone. L’ex premier, nella qualita’ di testimone assistito – presenti i legali Nicolo’ Ghedini e Franco Coppi – ha preso la parola brevemente: “Su indicazione dei miei avvocati intendo avvalermi della facolta’ di non rispondere”. Prima aveva fatto sapere alla Corte che non intendeva essere ripreso in nessuna circostanza. Poche parole, per poi allontanarsi e lasciare Palermo. Il leader di FI era stato citato dalla difesa di Marcello Dell’Utri, condannato in primo grado a 12 anni, richiesta alla quale si era associata l’accusa. Il dubbio era sulla veste che doveva assumere Berlusconi. Mentre le difese si erano rimesse alla decisione dei giudici, la procura generale aveva fatto riferimento alla circostanza che il leader di FI e’ indagato a Firenze per le stragi del 1993: “Si prende atto che, dalla comunicazione ricevuta dalla procura di Firenze, si tratta di reati per i fatti di strage del 1993 a Roma, Firenze, Milano e a Fornello del 1994. Tenuto conto di cio’ ritiene che Berlusconi debba essere sentito come indagato di reato connesso”. Il 3 ottobre la decisione della Corte di assise, presieduta da Angelo Pellino: l’ex premier sarebbe stato sentito come testimone assistito. L’inchiesta su Berlusconi e sullo stesso Dell’Utri fu riaperta (i due erano gia’ stati indagati e archiviati) a seguito delle intercettazioni in carcere dei colloqui del boss di Brancaccio Giuseppe Graviano, che tirava in ballo il leader di Forza Italia come complice e mandante occulto degli eccidi in Continente. Tesi sempre respinta. “Oggi c’e’ stata la sentenza di Palermo. Io dico che e’ assurdo e ridicolo il tentativo di accostare il mio nome alla vicenda della trattativa Stato-mafia”: cosi’, il 20 aprile 2018, si esprimeva Silvio Berlusconi nell’intervista che i legali di Marcello Dell’Utri avrebbero voluto fargli riascoltare prima che l’ex presidente del Consiglio decidesse di non rispondere. La richiesta non era stata accolta dal collegio. “Vorrei ricordare che, intanto, non abbiamo ricevuto nel 1994 ne’ successivamente nessuna minaccia dalla mafia o da suoi rappresentanti”, proseguiva Berlusconi nell’intervista che e’ agli atti del processo dal 22 luglio scorso. “I miei governi – rivendicava – hanno sempre operato nella direzione di un contrasto fortissimo nei confronti della mafia: abbiamo incrementato la pena del 41 bis rendendola piu’ dura, l’abbiamo anche spostata fino alla fine della detenzione”, sottolineando anche l’approvazione del codice antimafia e la cattura di 32 dei piu’ pericolosi latitanti.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2019 - 14:13
Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento